Imperatore Adriano e grottesche
dipinto murale
Tipo:
Opere; dipinto murale; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
le due figure di Adriano e dell'Arcangelo Michele affrescate tra le grottesche, nei due lati brevi della volta, sottolineano la continuità storica tra Impero e Papato, che sarà espressa più chiaramente nella decorazione della Sala Paolina; La figura di Adriano è da identificarsi con Papa Paolo III Farnese, l'ideale collegamento alla figura di Adriano che a differenza dei suoi predecessori si dedicò alle lettere e alle arti piuttosto che alle guerre di espanzione e la sua politica di pacificazione è analoga alla meta perseguita da Paolo III nel suo governo. Nei due è possibile rintracciare una simile dedizione alle lettere, agli studi filosofici e all'incessante attività edilizia volta al desiderio di abbellimento e trasformazione di Roma.
al centro è raffigurato l'imperatore Adriano come un guerriero con asta, scudo ed elmo intorni a lui grifi, cariatidi e leopardi mentre negli angoli superiore due liocorni; in alto nella lunetta Pan affronta una capra.
Soggetto:
Imperatore Adriano e grottesche
Personaggi: imperatore Adriano; Animali fantastici: liocorni. Decorazioni: grottesche con animali e cariatidi. Divinità minori: Pan. Animali: capra.
Materia e tecnica:
stucco/ pittura a fresco
Data di creazione:
1544 - 1545, sec. XVI; 1544 - 1545
Ambito geografico:
Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, Roma (Rm) - sala della Biblioteca, parete est,inv. 8/1391
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 12-00186418-A-19
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Affreschi ed elementi decorativi del Castello
Identificatore: work_22963
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio