Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_23123

decorazione plastico-pittorica

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; decorazione plastico-pittorica; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Cambellotti Duilio (1876 - 1960)

La decorazione pittorica e plastica della volta della sala, come delle altre due adiacenti, fu affidata a Cambellotti dal Comitato responsabile del Castello. Tra i membri del Comitato vi erano lo storico Antonio Munoz e il generale Mariano Borgatti. Nella primavera del 1925 i tre ambienti, ancora disadorni, furono scelti per la conservazione delle bandiere dei Reggimenti che avevano preso parte al primo conflitto mondiale. A differenza della Sala delle Quattro Colonne, l'ornamentazione in questione non è datata ma soltanto firmata con le iniziali dipinte (CD) affiancate da una spiga di grano. Ovviamente la data 1926 ancora leggibile nella Sala delle Quattro Colonne diviene indicativa anche per la cronologia di questo intervento decorativo.
Ad individuare lo spazio della volta, occupato dall'intreccio di stendardi dipinti, è la cornice mistilinea. Il resto della decorazione plastica si concentra in prossimità degli angoli della sala, dove compaiono teste di cavalli che affiancano piccoli timpani sormontanti grate metalliche di forma sferica.

Materia e tecnica:

muratura/ pittura a tempera; stucco/ modellatura; metallo/ traforo

Data di creazione:

1926 - 1926, sec. XX; 1926

Ambito geografico:

Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, Roma (RM) - Sala degli Stendardi della Cavalleria

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 12-01203666-0

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Affreschi ed elementi decorativi del Castello

Identificatore: work_23123

Diritti

Diritti: Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

decorazione plastico-pittorica

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4488251@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giulio Romano; Anselmo Guazzi; Andrea Conti; Conti Biagio; Giulio Romano; Anselmo Guazzi; Andrea Conti; Conti Biagio, Cerere (decorazione plastico-pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13235021@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giulio Romano; Anselmo Guazzi; Andrea Conti; Conti Biagio; Giulio Romano; Anselmo Guazzi; Andrea Conti; Conti Biagio, decorazione plastico-pittorica

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13235380@

consulta la scheda esterna
Immagine

decorazione plastico-pittorica, insieme

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2892558@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link