Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_23146

mattonella

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; mattonella; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Mattonella da pavimento di forma quadrata decorata a motivi floreali nei toni del bleu, dell'arancio, del giallo e del verde.
Il pezzo, che presenta una notevole finezza di disegno, può essere ascritto alla produzione derutese, benchè nella prima metà del 1500 altre officine si cimentassero nella fabbricazione di questo tipo di pavimenti, e probabilmente fu attuata in ogni luogo nel quale si esercitasse l'arte della maiolica. La decorazione è descritta dal Piccolpasso fra i motivi a "tirate" e quelli a "candelieri". Pur non potendosi escludere una produzione nello stato di Urbino, considerati i convincenti confronti con il pavimento derutese a Spello, datato 1566, si attribuisce a manifattura umbra.

Estensione:

altezza: cm 18.5; larghezza: cm 18.5

Materia e tecnica:

terracotta/ modellatura/ pittura a fresco/ verniciatura

Data di creazione:

sec. XVI; 1550 - 1570

Ambito geografico:

Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, Urbino (PU) - interno, inv.

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 11-00002013

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale delle Marche

Identificatore: work_23146

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Galleria Nazionale delle Marche

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

produzione derutese (Caselli?), mattonella

Regione Umbria
oai:regione_umbria:15546

consulta la scheda esterna
Immagine

manifattura egubina (?); Autore ignoto della metà del XV secolo circa, mattonella

Regione Umbria
oai:regione_umbria:13249

consulta la scheda esterna
Immagine

manifattura egubina (?); Autore ignoto della metà del XV secolo circa, mattonella

Regione Umbria
oai:regione_umbria:13250

consulta la scheda esterna
Immagine

manifattura siriana, mattonella

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_6C040-03680

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link