Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_23283

conversione di San Paolo

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Zuccari Taddeo

Taddeo Zuccari (Sant'Angelo in Vado, 1 settembre 1529; Roma, 2 settembre 1566) nacque a Sant'Angelo in Vado. Anche suo padre Ottaviano era pittore. Esponente del manierismo a Roma, fu molto influenzato dal Correggio e da Raffaello. Si trasferi' all'eta' di 14 anni a Roma; nel 1548 fece ritorno nella citta' pontificia e gli venne commissionata la decorazione di casa Mattei. Nel 1550 venne raggiunto a Roma dal fratello Federico, anch'egli pittore. Tra le sue opere principali e piu' ammirate vi e' il ciclo nella villa di Caprarola commissionato dal cardinale Alessandro Farnese, portato a termine con l'aiuto del fratello. I due nella Villa Farnese utilizzano un sistema compositivo a quadri riportati gia' usato largamente da Raffaello e Giulio Romano. E' sepolto nel Pantheon a Roma.

Soggetto:

conversione di San Paolo
Personaggi: San Paolo; Dio Padre. Figure: soldati; angeli. Animali: cavalli. Armi: lance; elmi. Paesaggi: montagne; alberi; nuvole.

Estensione:

altezza: cm 340; larghezza: cm 295

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XVI; 1540 - 1559

Ambito geografico:

Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale, p.zza Duca Federico, 13, Urbino (PU), inv. D 301 (1990)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 11-00263393

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale delle Marche

Identificatore: work_23283

Diritti

Detentore dei diritti: proprieta' Stato, Ministero per i Beni e le Attivita' culturali

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Rubens, Pieter Paul (1577-1640) ; ambito francese, Conversione di San Paolo

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03613

consulta la scheda esterna
Immagine

Rubens, Pieter Paul (1577-1640) ; ambito francese, Conversione di San Paolo

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03614

consulta la scheda esterna
Immagine

Vico Enea (1523/ 1563-1567) ; Rossi Francesco de' detto Salviati (1509 ca./ 1563) , Conversione di san Paolo

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00011

consulta la scheda esterna
Immagine

Maffei Francesco (1605 ca./ 1660) , Conversione di San Paolo

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-00304

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link