Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_23329

comunione degli apostoli

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Giusto di Gand; Berruguete Pedro

Come la predella con il 'Miracolo dell'ostia profanata' che originariamente la completava, anche questa pala d'altare inizialmente fu commissionata a Paolo Uccello e proviene dall'Oratorio del Corpus Domini di Urbino. Successivamente l'incarico passo' a Piero della Francesca e infine a Giusto di Gand di cui sono documentati i pagamenti nel 1473 e 1474. La scelta di un pittore fiammingo sarebbe dovuta alle preferenze artistiche di Federico da Montefeltro testimoniate anche dal noto passo di Vespasiano da Bisticci 'uno maestro solenne', particolarmente esperto nella pittura ad olio, fatto venire dalle Fiandre. Le vicende esecutive si sono recentemente arricchite grazie a un disegno del 1632, conservato presso la 'Biblioteque nationale' di Parigi, che documenta come il dipinto recasse la firma, oggi non piu' visibile, 'Petrus Hispanus pinxit', identificato da gran parte della critica con Pedro Berruguete. Si puo' ipotizzare quindi che l'opera sia stata iniziata da Giusto di Gand - di cui non si hanno attestazioni urbinati dal 1474 - e completata dal pittore spagnolo non oltre il 1476. La tavola raffigura il tema eucaristico secondo un'iconografia, di origine bizantina, con al centro Gesu' che distribuisce la comunione agli Apostoli. A destra e' presente anche il duca Federico che conversa con l'ambasciatore di Persia presso il Ducato di Urbino, il medico ebreo Isaac convertitosi e battezzato da Sisto IV. Questa presenza riscatta l'ebreo profanatore dell'ostia dell'ostia raffigurato nella predella sottostante, dando alla pala una funzione religiosa e politica.

Soggetto:

comunione degli apostoli
Personaggi: Gesu'; apostoli; angeli; Federico da Montefeltro; ambasciatore persiano; Guidubaldo bambino; nutrice; cortigiani. Paesaggi. Elementi architettonici: abside; colonne; colonne binate; finestre; pavimento. Abbigliamento. Mobilia: tavolo. Oggetti: lampada pensile; tovaglia; ostie; pani; smento. Mobilia: tavolo. Oggetti: lampada pensile; tovaglia; ostie; pani; saliera; vassoio; caraffa; fiasca; (Giuda) sacca di denari. Suppellettili ecclesiastiche: calice; ampolle; (Gesu') patena.

Estensione:

altezza: cm 288; larghezza: cm 321

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio

Data di creazione:

sec. XV; 1473 - 1476

Ambito geografico:

Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale, P.zza Duca Federico, Urbino (PU) - appartamento del Duca, sala degli Angeli, inv.

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 11-00264132

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria Nazionale delle Marche

Identificatore: work_23329

Diritti

Detentore dei diritti: proprieta'� Ente religioso cattolico, Confraternita del Corpus Domini di Urbino

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Crivellari Bartolomeo; Piazzetta Giovanni Battista; Crivellari Bartolomeo; Piazzetta Giovanni Battista, Comunione degli Apostoli, comunione degli apostoli (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5506967@

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito napoletano, comunione degli apostoli

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_52255

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

ambito napoletano, comunione degli apostoli

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_41803

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Martorano G. (notizie prima metà sec. XIX), comunione degli apostoli

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_7707

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link