San Matteo e l'angelo
calamaio
Tipo:
Opere; calamaio; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il calamaio è stato acquistato dallo Stato per Urbino nel 1988 dalla Cassadi Risparmio di Rimini. E' da considerarsi parte della suppellettile ducadi Risparmio di Rimini. E' da considerarsi parte della suppellettile ducale urbinate, riconducibile alla produzione della bottega dei Patanazzi. Nele urbinate, riconducibile alla produzione della bottega dei Patanazzi. Nell'inventario roveresco del 1582 non sono menzionati calamai con Santi, mell'inventario roveresco del 1582 non sono menzionati calamai con Santi, mentre in quello del 1609 vengono descritti con eremi e vari Santi a rilievontre in quello del 1609 vengono descritti con eremi e vari Santi a rilievoe questo dovrebbe appartenere alla seconda serie. E' un oggetto estremamee questo dovrebbe appartenere alla seconda serie. E' un oggetto estremamente raro, infatti il calamaio con Santo risulta assente nei musei italianinte raro, infatti il calamaio con Santo risulta assente nei musei italianie stranieri e testimonia il passaggio dalla civiltà rinascimentale di une stranieri e testimonia il passaggio dalla civiltà rinascimentale di unpiccolo Stato, forte e importante, a quella barocca con l'annessione allopiccolo Stato, forte e importante, a quella barocca con l'annessione alloStato della Chiesa.Stato della Chiesa.
Soggetto:
San Matteo e l'angelo
Personaggi: San Matteo Evangelista. Figure: Angelo. Mobilia: cattedra. Oggetti: penna; tabella; volumi; vaso.etti: penna; tabella; volumi; vaso.
Estensione:
altezza: cm 20
Materia e tecnica:
terracotta/ modellatura/ scultura/ pittura a fresco/ verniciatura
Data di creazione:
sec. XVII; 1600 - 1609
Ambito geografico:
Galleria Nazionale delle Marche, Palazzo Ducale, P.zza Duca Federico, Urbino (PU) - 'Sopraelevazioni' Roveresche, Galleria sul 'Giardino del Pasquino', inv. inv. 1990 C 418 (1990)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD OA: 11-00264170
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale delle Marche
Identificatore: work_23367
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio