Trionfo di Marco Aurelio
Tipo:
Opere; disegno; Immagine fissa
Categoria:
Disegni
Autore:
Una scritta posta sul cartoncino di supporto riferisce il disegno a Pietro Sante Bartoli. Il disegno è, in effetti, uno studio preparatorio assai rifinito per la tavola n° 8 delle "Admiranda Romanorum Antiquitatum ac veteris sculpturae vestigia anaglyphico opere elaborata ex mamroreis exemplaribus quae Romae adhuc extant in Capitolio aedibus hortisque virorum principum ad antiquam elegantiam a Petro Sancti Bartoli delieneata incisa...", volume di antichità romane disegnate e incise da Pietro Sante Bartoli (Perugia 1635-Roma 1700), pubblicate a Roma nel 1693 per cura di Gio. Giacomo Rossi. La tavola riproduce fedelmente l'antico bassorilievo raffigurante il "Trionfo di Marco Aurelio", murato nel 1572 nella parete del primo ripiano del Palazzo dei Conservatori a Roma, e proveniente dal perduto arco di trionfo eretto nel 176 d.C. per celebrare le vittorie dell'imperatore Marco Aurelio sui Germani e sui Sarmati (cfr. "Rilievi storici capitolini. Il restauro dei pannelli di Adriano e Marco Aurelio nel Palazzo dei Conservatori", a cura di E. La Rocca, Roma 1986, pp. 38-40).
Soggetto:
Trionfo di Marco Aurelio
Estensione:
altezza: mm 258; larghezza: mm 188
Materia e tecnica:
carta/ penna/ inchiostro/ acquerellatura/ biacca
Data di creazione:
1693 ca.; sec. XVII; 1693
Ambito geografico:
Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni, 12 - Milano (MI), Italia, inv. 4860 (1997) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD D: 0300642219
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_2682
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio