Tipo:
Opere; disegno; Immagine fissa
Categoria:
Disegni
Autore:
Sul cartoncino di supporto, un appunto siglato A.M. riferisce il disegno, dubitativamente, a Bernardo Buontalenti. L'attribuzione non può però essere confermata: a mio avviso, infatti, il foglio di collezione Lampugnani, condotto con scioltezza a penna e inchiostro, e densamente acquerellato, è da assegnare ad un anonimo artista romano, attivo forse nella cerchia berniniana, attorno alla metà del XVII secolo,
Soggetto:
DRAGO
Estensione:
altezza: mm 213; larghezza: mm 235
Materia e tecnica:
carta/ matita/ penna/ inchiostro/ acquerellatura
Data di creazione:
1640 ca. - 1660 ca.; sec. XVII, metà; 1640 - 1660
Ambito geografico:
Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni, 12 - Milano (MI), Italia, inv. 4883 (1997) - proprietà privata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD D: 0300642235
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_2692
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio