Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_2698

FIGURE MASCHILI

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; disegno; Immagine fissa

Categoria:

Disegni

Autore:

ambito italiano

Riccardo Lampugnani ha acquistato il foglio in una data certamente anteriore al giugno 1969: nell'album D.14 è infatti conservata una foto del disegno scattata in quei giorni. Accanto alla foto, Lampugnani ha annnotato una ipotesi di attribuzione ad Annibale Carracci, alcuni possibili confronti e un riferimento a Lugt 953 (collezione Georg Christian Freund, scultore danese vissuti tra il 1821 e il 1900), che doveva servire forse come traccia per una identificazione del nome "Jules Freud", che compare sul recto del disegno, in basso a sinistra., e sul cartoncino di supporto.Il disegno, di bella qualità, tracciato con segno a penna sicuro e veloce, appartiene sicuramente ad un autore italiano, di formazione classicista condotta forse tra Roma e Bologna, e attivo sulla metà del XVII secolo.

Soggetto:

FIGURE MASCHILI

Estensione:

altezza: mm 209; larghezza: mm 333

Materia e tecnica:

carta/ penna/ inchiostro

Data di creazione:

1640 ca. - 1660 ca.; sec. XVII, metà; 1640 - 1660

Ambito geografico:

Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni, 12 - Milano (MI), Italia, inv. 4957 (1997) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD D: 0300642251

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Hayez, Francesco - Collezione di disegni di Riccardo Lampugnani del Museo Poldi Pezzoli - collezione - secc. XV/ XIX

Identificatore: work_2698

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Mazzacurati Marino (1908/ 1969) , figure maschili

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:18837

Immagine

Filippi, Tomaso (1852/ 1948) , Figure maschili

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:4896-F

consulta la scheda esterna
Immagine

Zancanaro Tono (1906/ 1985) ; Zancanaro Tono (1906/ 1985) , Figure maschili

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-01528

consulta la scheda esterna
Immagine

Crivellari Bartolomeo (1725 ca./ 1777 ca.) ; Gamma Sebastiano (1711/ 1768) ; Tibaldi Pellegrino detto Pellegrino Pellegrini (1527/ 1596) , Figure maschili

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-01688

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link