Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_2735

FIGURA MASCHILE SEDUTA

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; disegno; Immagine fissa

Categoria:

Disegni

Autore:

Carnovali Giovanni detto Piccio

Sul cartoncino di supporto compare una annnotazione firmata da Caversazzi: "Questo disegno dal vivo modello a cui l'artista chiede aspetto e (...) di statua antica è opera di Giov. Carnovali detto il Piccio". Al verso, un cartellino avverte che il disegno è stato esposto alla mostra celebrativa del Piccio tenuta a Bergamo, Palazzo della Ragione, tra settembre e novembre 1974 (catalogo n° 1, p. 29 in "Il Piccio e artisti bergamaschi del suo tempo", a cura di F. Rossi e B. Lorenzelli, Bergamo 1974): il disegno è quindi entrato a far parte della collezione di Riccardo Lampugnani prima di questa data. Secondo l'autore della scheda di catalogo, lil disegno è uno studio di nudo che Giovanni Carnovali ha forse eseguito negli anni attorno al 1820, quando era allievo del Diotti.

Soggetto:

FIGURA MASCHILE SEDUTA

Estensione:

altezza: mm 245; larghezza: mm 185

Materia e tecnica:

cartoncino/ matita/ carboncino/ gessetto

Data di creazione:

1820 ca.; sec. XIX; 1820

Ambito geografico:

Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni, 12 - Milano (MI), Italia, inv. 5092 (1997) - proprietà privata

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD D: 0300642334

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Hayez, Francesco - Collezione di disegni di Riccardo Lampugnani del Museo Poldi Pezzoli - collezione - secc. XV/ XIX

Identificatore: work_2735

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Sermei Cesare (1581/ 1668) , Figura maschile seduta

Regione Umbria
oai:regione_umbria:21573

consulta la scheda esterna
Immagine

Mariani Pompeo (1857/ 1927) ; Mariani Pompeo (1857/ 1927) , Figura maschile seduta

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0090-00148

consulta la scheda esterna
Immagine

Manenti Giorgio (notizie 1958-2004) ; Manenti Giorgio (notizie 1958-2004) ; Manenti Giorgio (notizie 1958-2004) , Figura maschile seduta

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-02305

consulta la scheda esterna
Immagine

Polidori Vittorio (1945/) ; Polidori Vittorio (1945/) , Figura maschile seduta

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_A0020-00512

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link