Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_27787

Tavolino di gusto ercolanense

Torna ai risultati della ricerca

gueridon

Tipo:

Opere; gueridon; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

manifattura napoletana

Il tavolo di bronzo sostiene il piano di marmo con motivo geometrico a caleidoscopio. Sul bordo laterale fra conchiglie e ippocampi, vi erano le 'Vedute di Pompei' ed i ritrattini della famiglia di Francesco I, in scagliola, che oggi risultano sostituiti da medaglioni di marmo policromo. Di restauro integrativo anche gran parte dei cavallini marini di bronzo che si alternano alle conchiglieI medaglioni di marmo sul bordo superiore sostituiscono quelli di scagliola, documentati, con i ritratti della famiglia di Francesco I di Borbone. Sul bordo laterale, i medaglioni mancanti raffiiguranti "Vedute di Pompei". Tali decorazioni, ancora registrate nell'inv. del 1907 e documentate nell'illustrazione del De Filippis, risultano asportate fin dal 1950, compresa la fioriera che ra al centro della base triangolare del tavolino. Prototipo del guËridon sembra essere quello di pi˘ ricca decorazione del Museodi Capodimonte, riferito a scuola napoletana intorno al 1800. Morazzoni pubblica il guËridon come "bronzo di scavo di Ercolano", montato e arricchito di miature; cosÏ Venditti e Brosio che utilizzano vecchie foto.Il tavolo, nella 'Nota di diversi oggetti appartenenti a S. M. il Re' (A. S. N., Casa R.le Amm.va, III Inv. Serie Inv., 187, fol.5 v.), fu donato a Francesco I dalla regina Isabella il 4 ottobre 1827, per il suo compleanno; sei giorni dopo fu inviato a Portici. Qui il nostro mobile Ë ricordato nell'inventario del 1835, nella Camera da Letto del Re
Gueridon.

Estensione:

altezza: cm. 80; diametro: cm. 107

Materia e tecnica:

marmo/ commesso; bronzo/ doratura; legno

Data di creazione:

1825 - 1827, sec. XIX; 1825 - 1827

Ambito geografico:

Palazzo Reale, P.zza del Plebiscito, 1, Napoli (NA), Campania - Italia - Appartamento Storico Sala XX,inv. 538 (1980)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 15-00388331

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Percorso Borbonico

Identificatore: work_27787

Diritti

Diritti: Palazzo Reale

Detentore dei diritti: propriet‡ Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Berthelot, Guillaume (1575 (?)-1648) ; CMMN=Lucini Passalacqua, Quintilio, Gusto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_5q030-00103

consulta la scheda esterna
Immagine

Schiavonetti Luigi; Ruotte Louis Charles; Schiavonetti Luigi; Ruotte Louis Charles, Gusto (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8180152@

consulta la scheda esterna
Immagine

Vischer Adam; Vischer Adam, Gusto (decorazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11684177@

consulta la scheda esterna
Immagine

Gusto (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3786786@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link