Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_27973

MADONNA CON BAMBINO

Torna ai risultati della ricerca

DIPINTO

Tipo:

Opere; DIPINTO; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico (1395 - 1455)

Il dipinto pervenne alla Regia Pinacoteca di Torino nel 1852 acquistato dalla collezione del barone Ettore Garriod di Firenze, che a sua volta lo aveva acquistato da Achille Sandrini, proveniente dalla collezione fiorentina del principe Michele Demetrio Bourtourlin (A. Baudi di Vesme, 1899, p. 49). Pesantemente ridipinto nel corso dei secoli, ha ritrovato la sua alta qualità, che è stata riconosciuta da tutta la critica, dopo il restauro del 1951, ad opera del prof. Patrito (N. Gabrielli, 1971, pp. 53-54). L'ultima, corretta lettura dell'opera torinese è stata fatta da Andrea De Marchi, prima in occasione della mostra su Piero della Francesca, e poi in quella su Beato Angelico svoltasi a Milano presso il Museo Poldi Pezzoli nel 2001: il dipinto presenta uno studio della luce raffinatissimo, che mette in risalto le ombre delle scanalature delle lesene dello sfondo, secondo la provenienza della luce da una piccola finestra laterale sinistra. Tale attenzione di Frate Angelico è tipica della sua produzione matura, in particolare degli anni Quaranta del Quattrocento, come si riscontra facilmente confrontando la tavola della Galleria Sabauda con la Madonna delle Ombre affrascata nel corridoio orientale del dormitorio del convento di San Marco di Firenze, databile verso il 1445, oppure con il polittico Guidalotti della Pinacoteca di Perugia, da riferirsi intorno al 1447 (V. Garibaldi, 1998, pp. 24, 29-30). Sembra infatti di riscontrare nel dipinto torinese delle vicinanze evidenti con le coeve opere di Benozzo Gozzoli, con cui l'Angelico lavorò proprio negli anni Quaranta, prima a Firenze, poi a Roma ed infine ad Orvieto. Uno dei riferimenti che spesso ha indotto gli studiosi a datare la pala di Torino al 1435 circa è la copia, mediocre, che ne venne fatta da Andrea di Giusto che reca la data 1435 (oggi a Villa I Tatti di Firenze, collezione Berenson): ma l'iscrizione sembra essere spuria; la data di morte dello stesso Andrea di Giusto al 1450 costituisce un importante terminus ante quem per la realizzazione dell'opera (A. De Marchi, 1992, pp. 111-112; 2001, pp. 36-37).
DIPINTO: tavola centinata con listelli laterali inchiodati al supporto. 7 scanalature lungo il perimetro e fori di chiodi in alto. Leggera incurvatura dell'asse; CORNICE: del XX secolo; listello dorato a bombatura liscia; controbattuta di raccordo in legno. Inserimento del dipinto con 2 sbarre di ferro avvitate alla cornice e al supporto; spessori in legno.

Soggetto:

MADONNA CON BAMBINO
PERSONAGGI: Madonna; Gesù Bambino. ABBIGLIAMENTO. ARCHITETTURE: lesene; tendaggi.

Estensione:

altezza: cm 100.5; larghezza: cm 65; grandezza: cm 2.3; altro: cm altezza cornice 105 / larghezza cornice 71.5 / spessore cornice 4

Materia e tecnica:

tavola/ pittura

Data di creazione:

1445 - 1445, sec. XV, metà; 1445

Ambito geografico:

Palazzo dell'Accademia delle Scienze, Via Accademia delle Scienze, 6, Torino (TO) - Piano primo, settore dei Maestri italiani dal XIV al XVI secolo, sala prima,inv. 3 (1952)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 01-00217063

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Dipinti

Identificatore: work_27973

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali / SPSAD TO

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Madonna con Bambino, Madonna con Bambino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14308161@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna con Bambino, Madonna con Bambino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2739703@

consulta la scheda esterna
Immagine

Colombo Ignazio; Sanzio Raffaello detto Raffaello; Colombo Ignazio; Sanzio Raffaello detto Raffaello, Madonna con Bambino, Madonna con Bambino (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5506957@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna col Bambino, Madonna con Bambino (statua)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8310558@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link