San Giovanni Battista
SAN GIOVANNI BATTISTA NEL DESERTO
DIPINTO
Tipo:
Opere; DIPINTO; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Citato al numero 168 del Catalogo della Quadreria del principe Eugenio come "S. Giovanni, di Guido Reni. A. 3' 8''; L. 3'."". Baudi di Vesme, che pubblicò il catalogo nel 1878, commentava: "è tuttora nella Real Galleria (n. 163). - D'Azeglio, op. cit., tav. CXXXVIII". (Conoscere la Galleria Sabauda. Documenti sulla storia delle sue collezioni, Torino 1982, p. 45)||||Il giovane eremita - forse in ricordo del giardino fiorito descritto da Domenico Cavalca nelle Vite dei Santi Padri - è immerso in un fitto sottobosco di rami e arbusti, dietro al quale si apre il cielo annuvolato.||Il suo corpo pallido si staglia in primo piano, appena ravvivato dai toni rosa delle labbra e delle nocche delle mani: il suo volto, come nei più celebri esempi virtuosistici del pittore, si volge delicatamente all'insù cogliendo l'entusiasmo per la divina ispirazione; la sua mano preme delicatamente il petto, quasi a comprimere il troppo violento palpito del cuore.||La tela è probabilmente da identificare in un quadro che il conte Carlo Cesare Malvasia, autore nel 1678 di una serie di biografie di pittori bolognesi, ricordava nel palazzo romano del connestabile Colonna. La sofisticata ed equilibrata eleganza della posa rimanda all'adozione di stilemi raffaelleschi, ma senza la resa compositiva meno enfatica e ortodossa adottata in altri dipinti di analogo soggetto: per questo l'opera motivo viene concordemente ritenuta uno dei più significativi esempi della produzione pittorica tarda di Guido Reni che, nell'ultimo decennio della sua attività, prese ad utilizzare tonalità ombrose e morbide, dominate dall'uso di colori grigio-argentei.
Soggetto:
SAN GIOVANNI BATTISTA NEL DESERTO
Estensione:
altezza: cm 112; larghezza: cm 94,5
Materia e tecnica:
OLIO SU TELA
Ambito geografico:
Palazzo dell'Accademia delle Scienze, Via Accademia delle Scienze, 6, Torino (TO),inv. 149 (1952)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 01-00217082
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_27992
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio