Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_27995

ADORAZIONE DEI MAGI

Torna ai risultati della ricerca

DIPINTO

Tipo:

Opere; DIPINTO; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Cambiaso Luca (1527 - 1585)

Il dipinto faceva parte della collezione del Marchese Durazzo a Genova, da cui passò, in seguito all'acquisizione del 1824, alla proprietà dei Savoia, e nel 1833 giunse a Torino per la Reale Galleria. Nel 1859, nel catalogo redatto dal Callery, il dipinto era esposto nella VII sala, insieme ad altre opere del manierismo italiano; nel catalogo di Gamba del 1884 non compare esposto, e neppure in quello del Vesme del 1899. Nel 1932 il Pacchioni lo ricorda esposto accanto all'altro Cambiaso presente nella collezione della Galleria Sabauda, Diana e Callisto, nel settore dei "Maestri cinquecentisti", come è stato poi per tutto il corso del Novecento. Da sempre la critica lo ha ritenuto opera importante dell'attività giovanile del Cambiaso, concordando per una datazione intorno al 1548-49; esiste un disegno preparatorio alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, che venne pubblicato dalla Griseri nel 1956 (Griseri A., 1956, p. 18 e ss.; Gabrielli N., 1973, p. 90). Le tangenze con le opere coeve di Pellegrino Tibaldi a Bologna e a Roma (in particolare l'Adorazione dei pastori della Galleria Borghese di Roma) hanno portato ad ipotizzare un contatto professionale tra i due artisti, cosa però non provata da alcun documento o testimonianza (Magnani L., 1995, p. 35-45). L'opera ha subito un restauro nel 1966-1968 che ha comportato il trasporto della pellicola pittorica dal supporto originario della tavola alla tela; attualmente è stata ripulita dal Laboratorio Nicola di Aramengo d'Asti, e presentata al pubblico nel dicembre 2004.
DIPINTO: trasporto su tela; telaio a biette con 2 crociere; CORNICE: listello ligneo avvitato sul telaio.

Soggetto:

ADORAZIONE DEI MAGI
PERSONAGGI: Madonna; Gesù Bambino; San Giuseppe; Re Magi; servitori. ANIMALI: cavalli. ATTRIBUTI: corona; doni

Estensione:

altezza: cm 218; larghezza: cm 150; altro: cm altezza cornice 221 / larghezza cornice 155 / spessore cornice 4

Materia e tecnica:

OLIO SU TAVOLA TRASPORTATO SU TELA

Data di creazione:

1549 - 1549, sec. XVI, metà; 1549

Ambito geografico:

Palazzo dell'Accademia delle Scienze, Via Accademia delle Scienze, 6, Torino (TO) - Piano primo, settore dei Maestri italiani dal XIV al XVI secolo, sala settima,inv. 384 (1952)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 01-00217085

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Dipinti

Identificatore: work_27995

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali / SPSAD TO

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Sabatini Andrea detto Andrea da Salerno; Pistolesi Saverio; D'Auria Raffaele; Sabatini Andrea detto Andrea da Salerno; Pistolesi Saverio; D'Auria Raffaele, ADORAZIONE DEI MAGI, ADORAZIONE DEI MAGI (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4681954@

consulta la scheda esterna
Immagine

Adorazione dei Magi

Regione Umbria
oai:regione_umbria:20808

consulta la scheda esterna
Immagine

Sermei Cesare (1581/ 1668) , Adorazione dei Magi

Regione Umbria
oai:regione_umbria:20810

consulta la scheda esterna
Immagine

Sermei Cesare (1581/ 1668) , Adorazione dei magi

Regione Umbria
oai:regione_umbria:20815

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link