Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_28050

crociati che placano la sete

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Hayez Francesco (1791 - 1882)

Non è stato possibile rilevare i numeri di inventario. Nel 1838 Carlo Alberto commissiona questo dipinto, terminato poi nel 1850, dopo la morte del sovrano e nello stesso anno esposto all'Accademia di Brera. Esistono numerosi disegni preparatori che testimoniano la fase preparatoria dell'opera ed il personaggio incapucciato al centro del quadro è la testa del pittore de Notaris, usato come modello da Hayez. Il pittore caposcuola del romanticismo storico fu abbastanza apprezzato dai collezionisti torinesi. Nel 1850 viene portato in Palazzo; dall'analisi inventario del 1881 la tela risulta essere al primo piano nella sala n. 2,mentre nel 1911 è nella Galleria della Sindone. Nel 1966 è al secondo piano nel locale 36 arrotolato su di un rullo e privo della cornice.
Senza cornice.

Soggetto:

crociati che placano la sete
Guerrieri: crociati.

Estensione:

altezza: cm 363; larghezza: cm 589

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1838 - 1849, sec. XIX, secondo quarto; 1838 - 1849

Ambito geografico:

Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Torino (TO), Piemonte - Italia - piano I, 2, Sala dei Corazzieri, parete ovest,inv. 5108 (1966)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 01-00202464

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Dipinti, arazzi, arredi, porcellane e orologi

Identificatore: work_28050

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Hayez Francesco (1791/ 1882) ; Terzaghi Luigi (notizie metà sec. XIX) , Sete dei Crociati sotto Gerusalemme

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_G1050-00857

consulta la scheda esterna
Immagine

Hayez Francesco (1791/ 1882) ; Terzaghi Luigi (notizie metà sec. XIX) , Sete dei Crociati sotto Gerusalemme

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_G1050-00858

consulta la scheda esterna
Immagine

Hayez Francesco; Hayez Francesco, La sete patita dai primi Crociati sotto Gerusalemme (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14393362@

consulta la scheda esterna
Immagine

Coronelli, Vincenzo, Sete Torri (Sete Torri)

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:mag_GEO001...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link