statua maschile
Tipo:
Opere; statua maschile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Nella statua, acefala e priva delle gambe, è riconoscibile una figuramaschile stante, con chitone dalle fitte piegoline e parzialmente coperto da una nebride, trattenuta sui fianchi da una cinta. Dalle spalle scendono i lembi dell'himation, caratterizzati da numerose pieghe e dagli effetti chiaroscurali. La figura rappresenta Dioniso, caratterizzato nella sua doppia natura. L'opera fu rinvenuta nel 1858 nel centro di Frascati, insieme ad altri frammenti, tra i quali la pantera acefala, rappresentata accovacciata sulle zampe posterioni, coroncina di edera intorno al collo.
Estensione:
altezza: cm 87.1; larghezza: cm 44,5; profondita': cm 27
Materia e tecnica:
marmo scalpellatura; trapano
Data di creazione:
100 d.C. - 199 d.C., II sec. d.C.; 100 - 199
Ambito geografico:
Frascati (RM) - Italia - esposizione,inv. 371 (1993)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 12-00477749
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Beni archeologici
Identificatore: work_28098
Diritti
Diritti: Comune di Frascati
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio