scodella carenata su piede mobile
Tipo:
Opere; scodella carenata su piede mobile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
orlo assottigliato, labbro svasato, carena a spigolo, vasca troncoconica, innesto troncoconico con quattro fori ad altezza irregolare per l'alto piede a tromba mobile, finestrato con quattro alte aperture triangolari e con quattro fori alternati alla sommità corrispondenti a quelli dell'innesto della tazza; ansa plastica sormontante configurata a coppia di cavalli che si abbeverano ai lati di una coppetta emisferica con labbro a tesa, poggiata su un'ansa quadrangolare impostata verticalmente sull'orlo. I cavalli sono caratterizzati dal lungo muso stilizzato e dalla lunga coda, che fornisce un ulteriore appoggio sull'orlo. Decorazione: sul labbro, entro riquadro e suddiviso in 2 registri, sopra motivo di clessidre e farfalle alternate e campite a puntinato, in quello inferiore rombi continui sempre puntinati; il labbro della coppetta è per metà reso a denti di lupo puntinati e per metà a denti di lupo campiti da tratti angolari. Il puntinato interessa anche i musi dei cavalli, mentre il pelame della criniera del dorso e della coda è reso a linee parallele incise; un pesce campito da punti è inciso sul dorso del cavallo superstite. Ingobbio bruno.
Estensione:
diametro: cm 17.5; altro: cm alt. scodella 25; alt. piede 17,5; diam. orlo 16,3
Materia e tecnica:
impasto tornio; ingubbiatura
Data di creazione:
699 a.C. - 650 a.C., VII sec. a.C.; 699 a.C. - 650 a.C.
Ambito geografico:
Nepi (VT) - Italia - esposizione, vetrina 2,inv. 0324 (1994)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 12-00841973
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Beni archeologici
Identificatore: work_28128
Diritti
Diritti: Comune di Nepi
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio