San Benedetto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
Ambrogio da Fossano detto Bergognone
Dalle memorie manoscritte di Padre Matteo Valerio (Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, ms., AD. XVI, 12, 20) si ricava la notizia dell'esecuzione del dipinto, ad opera del Bergognone, attorno al 1490. La tavola costituiva lo scomparto centrale di un polittico destinato all'altare della quarta cappella di sinistra, dedicato a san Benedetto e riconsacrato il 9 aprile 1641 con dedica a san Giuseppe e ai Re magi, con conseguente spostamento dell'opera del Bergognone nella Sagrestia Vecchia. La grandiosa macchina d'altare era formata dal dipinto in questione, da due pannelli laterali raffiguranti forse due santi monaci o due eremiti, purtroppo perduti, e da una predella raffigurante le Storie della vita di san Benedetto, attualmente divise tra il Musèe des Beaux-Arts di Nantes e il Museo d'Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. La tavola risulta decurtata e inserita entro una cornice ottocentesca, sul retro, il supporto è ricoperto da uno spesso strato di smalto pietrificante bianco antitarlo, steso durante il restauro del 1921.
Soggetto:
San Benedetto
Estensione:
altezza: cm 148; larghezza: cm 63.5
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a olio/ tempera
Data di creazione:
1488 ca. - 1489 ca.; sec. XV; 1488 - 1489
Data di modifica:
1826; 1921
Ambito geografico:
Museo della Certosa di Pavia, viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia, inv. 534 (1964) - proprietà Stato: Demanio
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300197215
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione del Museo della Certosa di Pavia - collezione
Identificatore: work_28197
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio