Gian Galeazzo Visconti
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
Il dipinto ritrae il duca Gian Galeazzo (1371-1402) ritto in piedi, leggermente di tre quarti, vestito della veste violacea con l'impresa della colombina d'argento tra raggi d'oro. La tela fa da pendant al ritratto di Caterina di Bernabò Visconti, moglie del duca. I due ritratti sono citati negli Inventari della Certosa del 1782 e del 1785, collocati nella seconda stanza a destra della Forestieria Nobile, in seguito spostati, nel 1866, nell'anticamera dell'Appartamento del Soprintendente nell'antica Prioria. Entrambe le opere sono riferibli all'ambito genovese di primo Seicento e mostrano nei toni accesi delle vesti e nei paesaggi sullo sfondo quegli effetti luministici propri della pittura fiamminga, di Rubens o di Van Dyck, di cui l'anonimo pittore potrebbe aver visto i grandi ritratti, eseguiti da van Dyck a Genova tra il 1621 e il 1627.
Soggetto:
Gian Galeazzo Visconti
Estensione:
altezza: cm 231; larghezza: cm 135
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1640 ca. - 1660 ca.; sec. XVII, metà; 1640 - 1660
Ambito geografico:
Museo della Certosa di Pavia, viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia, inv. 478 (1964) - proprietà Stato: Demanio
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300197351
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione del Museo della Certosa di Pavia - collezione
Identificatore: work_28233
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio