Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_28241

orazione di Cristo nell'orto

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; scultura; Oggetto fisico

Categoria:

Scultura

Autore:

Mantegazza Antonio

Secondo la notizia fornita negli inventari ottocenteschi del 1845 e del 1868 (Archivio Storico della certosa di Pavia), le tre lastre (Orazione nell'orto, Flagellazione, Cristo portacroce) dovevano essere collocate sull'altare della cappella dei Novizi e con tutta probabilità, facevano parte di un complesso ben più ampio. L'inventario delle opere conservate nel Palazzo Ducale, stilato nel 1911, fornisce un'indicazione diversa. Le tre formelle, infatti, sono ricordate come parte dell'arredo dell'altare della cella del Priore. Secondo quanto osservato dalla Albertini Ottolenghi (1992), è possibile che le lastre siano state reimpiegate fra il terzo e l'ultimo quaro del Cinquecento, sulla scia di alcune modifiche apportate al monastero nel periodo post-tridentino. I rilievi facevano parte di un polittico scolpito con le Storie della Vita e della Passione di Cristo. La formella con l'Orazione nell'orto si avvicina, dal punto di vista stilistico, a quella con il Cristo portacroce. In entrambe le opere la scena è modulata su un doppio livello, con i personaggi in secondo piano lievemente sproporzionati; si nota quel carattere arcaico e quell'enfasi nelle espressioni dei volti e nei panneggi che fanno pensare alla presenza di un allievo dell'Amadeo.

Soggetto:

orazione di Cristo nell'orto

Estensione:

altezza: cm 68.5

Materia e tecnica:

marmo/ doratura/ scultura/ colorazione

Data di creazione:

1481 post; sec. XV; 1481

Ambito geografico:

Museo della Certosa di Pavia, viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia, inv. 451 (1964) - proprietà Stato: Demanio

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300702396

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione del Museo della Certosa di Pavia - collezione

Identificatore: work_28241

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Ricci Giovanni Battista; Ricci Giovanni Battista, Orazione nell'orto (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4563759@

consulta la scheda esterna
Immagine

Celio Gaspare; Valeriano Giuseppe; Celio Gaspare; Valeriano Giuseppe, Orazione nell'orto (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4578185@

consulta la scheda esterna
Immagine

Orazione nell'orto., dipinto

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2178955@

consulta la scheda esterna
Immagine

orazione nell'orto (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2415103@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link