Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_28242

flagellazione di Cristo

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; scultura; Oggetto fisico

Categoria:

Scultura

Autore:

Amadeo Giovanni Antonio

Gli Inventari della Certosa del 1845 e del 1868 menzionano le lastre raffiguranti la Flagellazione e il Cristo portacroce, (l'Orazione nell'orto non viene citata) collocate sull'altare della cappella dei Novizi, mentre i successivi inventari (1911) ricordano i rilievi sull'altare della cappella della cella del Priore. Con tutta probabilità le lastre facevano parte di un polittico scolpito con le Storie della Vita e della Passione di Cristo smontate e reimpiegate fra il terzo e l'ultimo quarto del Cinquecento. Si tratta di tre formelle lievemente differenti tra loro soprattutto dal punto di vista stilistico. La formella in questione, in particolare, vede l'intervento diretto di Giovanni Antonio Amadeo, sia per la finezza esecutiva dell'insieme, sia per la sapiente alternanza di pieni e vuoti che contribuisce a creare quel bilanciamento visivo e quella purezza formale tipica dello stile rinascimentale. Non si può fare a meno di notare la straodinaria tecnica di esecuzione, per piani paralleli, incisi e digradanti, attraverso profondi sottosquadri, che rimangono leggermente in ombra e contribuiscono a sottolineare la profondità del rilievo, interpretando la tecnica dello stiacciato di Donatello. La composizione architettonica sullo sfondo della Flagellazione è un rimando preciso all'incisione Prevedari, realizzata su disegno di Donato Bramante nel 1481 e, dunque, un dettaglio molto importante per datare l'opera. Un altro rimando all'architettura di Bramante consiste nel mezzo busto di spalle inserito entro il tondo della lunetta, che richiama le terracotte di analogo soggetto inserite nella antica sacrestia di Santa Maria presso San Satiro a Milano.

Soggetto:

flagellazione di Cristo

Estensione:

altezza: cm 68.5

Materia e tecnica:

marmo/ doratura/ scultura

Data di creazione:

1481 post; sec. XV; 1481

Ambito geografico:

Museo della Certosa di Pavia, viale Monumento, 4 - Certosa di Pavia (PV), Italia, inv. 451 (1964) - proprietà Stato: Demanio

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300702397

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione del Museo della Certosa di Pavia - collezione

Identificatore: work_28242

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Ciampelli Agostino; Ciampelli Agostino, Flagellazione., flagellazione di Cristo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4928803@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ciampelli Agostino; Ciampelli Agostino, Flagellazione, flagellazione di Cristo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12383147@

consulta la scheda esterna
Immagine

De Matteis Paolo; De Matteis Paolo, Flagellazione di Cristo, flagellazione di Cristo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4820698@

consulta la scheda esterna
Immagine

Porta Nicola; Porta Nicola, Flagellazione di Cristo, flagellazione di Cristo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4820671@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link