Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_28762

Cristo in trono adorato da angeli

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; scomparto di polittico; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Giovanni da Milano

La tavola era la parte centrale di un più vasto polittico, di cui si sono individiate le seguenti parti: "Undici Santi" (scomparto di sinistra del registro principale, ora a Torino, Galleria Sabauda). Il "Cristo apocalittico" - nella cimasa centrale (al di sopra del Cristo giudice ora a Brera)- effiggiato con i capelli e la barba canuti vestito di una lunga veste con fascia d'oro e nelle mani un globo con sette stelle e le chiavi; sono visibili ancora accanto alla sua bocca due linee incise che sembrano testimoniare una prima ideazione della spada a doppio taglio che, nella visione di Giovanni, gli uscivano dalla bocca, poi eliminate in corso d'opera o perdute in un antico restauro. Facevano parte della cimasa a sinistra del "Cristo apocalittico" la tavoletta con la "Vergine" e a destra il "Battista" - identificato a lungo con il prfeta Isaia- (le tre tavolette che componevano la cimasa, sono ora alla National Gallery di Londra). La predella, in cui erano narrate "Storie di Cristo post - mortem", era composta da uno scomparto centrale e due laterali: quello centrale comprende gli episodi dell'" Apparizione di Cristo a Pietro" identificata anche con "Cristo sul lago di Tiberiade"- episodio durante il quale è rivolto l'invito a Pietro ad occuparsi del suo gregge -, della "Resurrezione" e dell'" Apparizione di Cristo alla Maddalena"; lo scomparto laterale destro raffigura invece "Cristo, apparendo agli Apostoli, mostra e fa toccare il costato a Tommaso" (entrambi gli scomparti rintracciati sono a Parigi, collezione Bacri). Il terzo scomparto a sinistra è per ora perduto. A parte l'ipotesi di Toesca (1951), successivamente smentita, di collegare i pannelli con quelli provenienti dal Polittico d'Ognissanti, resta incerta l'originaria appartenenza del pannello ad un trittico o ad un più ampio polittico. Si trattava, comunque di un imponente complesso, smembrato e affluito sul menrcato antiquariale. Si deve al Marabottini ( "Giovanni da Milano", Firenze1950) il collegamento dei pannelli di Torino e di Milano, assimilati, oltre che dalle misure, dalla tipologia della carpenteria; Davies (National Gallery Catalogues. The Earlier Italian Schools, Londra 1961)individuò nelle tre cuspidi londinesi le cimase del Polittico, cogliendo anche il legame iconografico del "Cristo giudice" e del "Cristo apocalittico". Un primo cauto accostamento dei due scomparti di predella della collezione Bacri fu avanzata da Boskovitz, accolta poi dalla Gregori. Al polittico lavoro comunque Giovanni da Milano con qualche suo allievo, come dimostra qualche difformità di stile riscontrabile nel pannello di Torino e nella predella. SEGUE IN OSSERVAZIONI (AN).....

Soggetto:

Cristo in trono

Estensione:

altezza: cm 152.3; larghezza: cm 68.5

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera

Data di creazione:

1360 ca. - 1365 ca.; sec. XIV; 1360 - 1365

Data di modifica:

2006; 2008

Ambito geografico:

Pinacoteca di Brera, via Brera, 28 - Milano (MI), Italia, inv. Reg. Cron. 4971 - proprietà Stato: Pinacoteca di Brera

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300097707

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione pittura dal XIV al XVII secolo - collezione

Identificatore: work_28762

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Cristo in trono adorato da angeli (lunetta)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5612240@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giovanni da Milano; Giovanni da Milano, Cristo in trono adorato da angeli, Cristo in trono e angeli adoranti (scomparto di polittico, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8181313@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cristo morto adorato dagli angeli (scultura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4737382@

consulta la scheda esterna
Immagine

Romano Michele; Romano Michele, Apocalisse, Cristo in trono affiancato dai simboli degli Evangelisti adorato dai potenti e dagli umili (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4820966@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link