Cappella Mocchirolo
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
Nel 1942 / 43 gli affreschi erano stati consolidati sul posto. In occasione del trasporto a Brera voluto dalla Soprintendente Fernanda Witgens nel 1949, Mauro Pellicioli ricostruì il ciclo in una sala a Brera che riproduce fedelmente l'ambiente originario. Secondo il Carotti il ciclo fu commissionato da Stefano Porro, consigliere di Giangaleazzo Visconti. La presenza all'interno del ciclo di un affresco con il matrimonio di Santa Caterina, nome di battesimo della moglie di Stefano Porro, potrebbe suffragare questa ipotesi.
Soggetto:
Cristo Crocifisso con San Giovanni Evangelista, Maria Maddalena, Madonna sorretta dalle Pie Donne, ed Angeli con simboli della Passione
Estensione:
altezza: cm 378; larghezza: cm 277
Materia e tecnica:
intonaco/ applicazione su tela/ pittura a fresco
Data di creazione:
1360 ca. - 1370 ca.; sec. XIV; 1360 - 1370
Data di modifica:
1949; 1990
Ambito geografico:
Pinacoteca di Brera, via Brera, 28 - Milano (MI), Italia, inv. Reg. Cron. 5555 (doppio) - proprietà Stato: Pinacoteca di Brera
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300097709-1
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione pittura dal XIV al XVII secolo - collezione
Identificatore: work_28764
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio