Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_28778

Il Martirio delle Sante Rufina e Seconda o Quadro delle tre mani

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Pittura

Autore:

Crespi Giovan Battista detto Cerano

L'opera fu commissionata da Scipione Toso, patrizio milanese, cavaliere commendatario di Santo Stefano, collezionista di medaglie monete e dipinti, particolarmente vicino al cardinale Cesare Monti. La prima citazione del quadro è nelle 'Mediolanenses Antiquitates' dell'erudito e letterato Giovanni Antonio Castiglioni, (1625, pp. 219-220); il committente è ricordato anche da Girolamo Borsieri nel 'Supplimento alla Nobiltà di Milano' (1619) di Paolo Morigia, ove si sottolinea l'interesse di un gruppo di collezionisti per la pittura moderna "di Procaccini, del Cerano, del Morazzone". Scipione Toso morì di peste nel 1631, data che coincide orientativamente con la dispersione della sua collezione, come è stato confermato da F. Cavalieri (in 'Dipinti lombardi del Seicento. Collezione Koelliker a cura di F. Frangi e A. Morandotti, Milano - Torino 2004, p. 40). Nel 1636 Pasta menzione il dipinto come "quadro delle tre mani" nella collezione del cardinale Cesare Monti, distinguendo le parti dipinte da ciascun pittore: al Cerano sono attribuiti Santa Seconda decapitata, il cavalire a sinistra e il cane. Di mano di Morazzone sono la figura - al centro - del carnefice, il soldato nell'ombra e l'angelo in volo recante la palma del martirio; infine al Procaccini si devono le figure di Santa Rufina inginocchiata e l'angelo che la conforta. Questa divisione degli interventi dei tre maggiori pittori lombardi degli inizi del XVII secolo sembra mirata a far esibire i singoli nelle loro diverse specialità: Cerano nei ritratti macabri e di animali; Morazzone nella pittura di battaglie, con il guerriero e il paggetto; Procaccini, infine, nell'intonazione patetica delle figure. A partire dall'inventario Monti del 1638, la tela figura nelle raccolte Arcivescovili di Milano, a cui risulta legata con la 'Donatio' del 1650; nel 1896 fu scambiata con alcuni dipinti della Pinacoteca di Brera. La collocazione cronologica del dipinto, che oscilla fra il secondo decennio del Seicento ed una data lievemente avanzata, è stata anticipata da Jacopo Stoppa al 1617 - 1618, sulla base di una verifica cronologica e stilistica con opere sicuramente databili dei tre divesri autori (J. Stoppa, Il Morazzone, Milano 2003, pp. 242- 243).

Soggetto:

martirio di Santa Rufina e Santa Seconda

Estensione:

altezza: cm 192; larghezza: cm 192

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1620 ca. - 1624 ca.; sec. XVII, primo quarto; 1620 - 1624

Ambito geografico:

Pinacoteca di Brera Collezione Monti, via Brera, 28 - Milano (MI), Italia - proprietà Stato: Pinacoteca di Brera

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300158485

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione pittura dal XIV al XVII secolo - collezione

Identificatore: work_28778

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Crespi Giovan Battista detto Cerano; Procaccini Giulio Cesare; Mazzucchelli Pier Francesco detto Morazzone; Crespi Giovan Battista detto Cerano; Procaccini Giulio Cesare; Mazzucchelli Pier Francesco detto Morazzone, Il Martirio delle Sante Rufina e Seconda o Quadro delle tre mani, martirio di Santa Rufina e Santa Seconda (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8181931@

consulta la scheda esterna
Immagine

Auditorium delle anime sante

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_11567

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

delle Anime Sante (chiesa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11972966@

consulta la scheda esterna
Immagine

Foschi Giambattista (notizie metà sec. XVIII) ; Foschi Giambattista (notizie metà sec. XVIII) , miracolo delle Sante Braccia

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_6575

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link