Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_28793

Ritratto del conte Antonio di Porcia e Brugnera

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Pittura

Autore:

Vecellio Tiziano

Antonio, conte di Porcia e di Brugnera, era membro di una nobile famiglia friulana, come confermava anche la scritta ' Ant. Comes a Porcia' messa in luce nel 1891 durante il restauro Cavenaghi e subito cancellata in quanto scritta aggiunta posteriormente. La tela, originariamente collocata nel castello avito di Porcia, vicino Pordenone, fra il 1830 ed il 1840 passò a Milano, al principe Alfonso Porcia, che lo lasciò in eredità alla moglie Eugenia Vimercati; successivamente e sempre per via ereditaria, il dipinto passò in collezione della duchessa Eugenia Litta Visconti Arese. Quest'ultima nel 1891 la donò alla Pinacoteca di Brera in memoria di suo figlio Alfonso. Datata dalla maggior parte della critica agli anni 1535-1540, ad eccezione di Gronau (Titian, London 1904, p. 293) che la riteneva degli anni 1540- 1543, l'opera è confrontata con i ritratti di Francesco Maria I Della Rovere, uca di Urbino, e della moglie Eleonora Gonzaga (Firenze, Uffizi) dipinti fra il 1536 ed il 1538, anno al quale risalirebbe anche il 'Ritratto di Gabriele Tadino' (Whintherthur, collezione privata), spesso messo a confronto con il dipinto qui esaminato. Il dipinto appartiene alla attività matura della attività ritrattistica di Tiziano, che tendeva ad attenuare non solo gli aspetti eroici e ideali dei nobili personaggi effigiati, ma anche i loro risvolti sociali. Lo sfondo della finestra, aperta su un paesaggio in cui, sotto un cielo nuvoloso, compaiono montagne e barche ormeggiate sulla riva di un fiume, fu riportato alla luce durante il restauro affidato al cavenaghi nel 1891. Quest'ultimo riteneva che l'opera fosse stata arbitrariamente ingrandita sulla destra allo scopo di completare la raffigurazione della mano sinistra del personaggio appogiata sul davanzale e solo parzialmente abbozzata dal Tiziano. Successivamente tale fascia, oggi nascosta dalla cornice, è stata ritenuta originale e non più un'aggiunta posteriore da L. Arrigoni ( Tiziano, Prince of Painters, cat. della mostra, Venezia - Washington 1990, p. 236)

Soggetto:

ritratto del conte Antonio di Porcia e Brugnera

Estensione:

altezza: cm 115; larghezza: cm 93

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1535 ca. - 1540 ca.; sec. XVI; 1535 - 1540

Data di modifica:

1891

Ambito geografico:

Pinacoteca di Brera, via Brera, 28 - Milano (MI), Italia, inv. Reg. Cron. 5958 - proprietà Stato: Pinacoteca di Brera

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300180041

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione pittura dal XIV al XVII secolo - collezione

Identificatore: work_28793

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Vecellio Tiziano; Vecellio Tiziano, Ritratto del conte Antonio di Porcia e Brugnera, ritratto del conte Antonio di Porcia e Brugnera (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8182638@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tiziano (1477/89-1576), Ritratto del conte Antonio Porcia

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0096535

consulta la scheda esterna
Immagine

title=Muratori, Lodovico Antonio; URL=http://viaf.org/viaf/68933348, Lettere di Muratori, Lodovico Antonio a Giovanni Artico di Porcia (1721)

Biblioteca Estense Universitaria
oai:edl.beniculturali.it:9598

consulta la scheda esterna
Immagine

Sbravati Giuseppe; Sbravati Giuseppe, Conte Antonio Bertioli (scultura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4092487@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link