Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_28794

Cena in casa di Simone

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Pittura

Autore:

Caliari Paolo detto Veronese

La tela fu tra i dipinti requisiti da Napoleone in forza dell'articolo V del Trattato fra la Repubblica Veneta e Napoleone: secondo il dettato dell'articolo dovevano essere consegnati ai commissari napoleonici "vingt tableaux et cinq cents manuscrits a choix du general en chef". Edwards era incaricato dal Comitato di Salute Pubblica della nuova Municipalità veneziana di seguire e agevolare i commissari napoleonici nelle ricerche, assolse a questo suo compito con "profonda tristezza d'animo". Alla fine fu compilato un elenco di sedici pitture cui vennero aggiunte due sculture: al numero 13 è indicata la Cena del "Veronese, rappresentante la Maddalena in casa del Fariseo, quadro ristaurato da un professore defunto" (Cfr. Alberti, 1926).

Soggetto:

cena in casa di Simone il fariseo

Estensione:

altezza: cm 275; larghezza: cm 710

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1570 ca.; sec. XVI; 1570

Data di modifica:

1949

Ambito geografico:

Pinacoteca di Brera, via Brera, 28 - Milano (MI), Italia, inv. Inv. Nap. 908 - proprietà Stato: Pinacoteca di Brera

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300180046

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione pittura dal XIV al XVII secolo - collezione

Identificatore: work_28794

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

ambito fiorentino, cena in casa di Simone il fariseo

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64370

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Luti Benedetto (1666 - 1724), cena in casa di Simone il fariseo

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_15985

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Scarsella Ippolito detto Scarsellino; Scarsella Ippolito detto Scarsellino, Cena in casa di Simone Fariseo (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4488709@

consulta la scheda esterna
Immagine

Monaco Pietro; Rubens Pieter Paul; Monaco Pietro; Rubens Pieter Paul, Cena in casa di Simone Fariseo (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13099150@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link