Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_28823

Lo sposalizio della Vergine

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; pala d'altare; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Sanzio Raffaello

Le notizie che si riferiscono ai vari passaggi di proprietà sono desunte dal saggio sulla pala di P.L. De Vecchi (in Bertelli-De Vecchi-Gallone-Milazzo, 1983). L'intervento di pulitura operato nel 1983 (anno in cui vennero realizzate anche varie riflettografie, fotografie agli ultravioletti e a raggi infrarossi, riportate nel volume precedentemente indicato) ha messo a nudo un tratto della cimasa bianca in corrispondenza della lanterna della cupola evidenziando come questa non proseguisse al di sotto del bordo nero; Raffaello aveva cioè effettivamente voluto che la lanterna apparisse tagliata dalla cornice della pala (si ricorda che la cornice attuale risale invece al 1858-1859, si veda Olivari, 1984). Bertelli (1992) sulla base dell'analisi fotografica precedentemente segnalata mette in luce come Raffaello operi ispirandosi nel metodo e nella tecnica al trattato "De prospectiva pingendi" di Piero della Francesca, pur con qualche piccola variazione. Ha inoltre esaminato le modifiche introdotte nel corso della realizzazione dell'opera da pittore stesso. E' stato identificato solo un foglio che si riferisce alla pala e che reca studi per le tre teste più vicine alla Vergine, oggi conservato presso l'Ashmolean Museum di Oxford (P II 514).

Soggetto:

Sposalizio di Maria Vergine

Estensione:

altezza: cm 170; larghezza: cm 118

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio

Data di creazione:

1504; sec. XVI, inizio; 1504

Data di modifica:

1859; 1950; 1983

Ambito geografico:

Pinacoteca di Brera, via Brera, 28 - Milano (MI), Italia, inv. Inv. Nap. 201 - proprietà Stato: Pinacoteca di Brera

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300180383

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione pittura dal XIV al XVII secolo - collezione

Identificatore: work_28823

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Sposalizio della Vergine

Regione Umbria
oai:regione_umbria:22567

consulta la scheda esterna
Immagine

Carlo Labruzzi (1748/ 1817) , Sposalizio della Vergine

Regione Umbria
oai:regione_umbria:157919

consulta la scheda esterna
Immagine

Caraglio Giacomo (1500/ 1570) ; Mazzola Francesco detto Parmigianino (1503/ 1540) , Lo sposalizio della Vergine

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00141

consulta la scheda esterna
Immagine

Dürer Albrecht (1471/ 1528) ; Raimondi Marcantonio (1480/ ante 1534) , SPOSALIZIO DELLA VERGINE

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:MI/1200165694-14

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link