Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_28831

Pietà con due angeli

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Pittura

Autore:

Berruguete Pedro

Il dipinto è stato variamente attribuito a "Bartolomeo Vivarini, a Liberale da Verona, a scuola veronese, a scuola veneta" (cat. Mostra di Melozzo e del Quattrocento veneto, Forlì, 1938, p. 35) fino all'intervento di Schmarsow (Joss van Gent..., 1912, p. 56 e ss.; in Malaguzzi Valeri, 1913) che lo riferisce a Giusto di Gand: lo studioso aveva rilevato strette aderenze tra il dipinto e la serie delle "Arti liberali" compiute per commissione di Federico da Montefeltro per Palazzo Ducale: due di queste che si trovavano al Museo Berlino furono distrutte dai bombardamenti del 1945; le altre due sono tuttora alla National Gallery di Londra. A Giusto erano attribuiti, come ancor oggi presso alcuni studiosi, gli "Uomini famosi" che ornavano lo studiolo, collocati parte nella sede originale e parte al Louvre. Cesare Gnudi (cat. della Mostra di Melezzo..., 1938, p. 25-35: 26) riporta la vicenda critica e riferisce che "contemporaneamente il Longhi per via di indagine puramente stilistica, e l'Allende-Salazar per induzioni cavate da fonti antiche, proposero l'identificazione... " con il pittore spagnolo. Particolarmente importanti gli studi del secondo che portano all'identificazione di "Pietro Spagnolo" con Berruguete "la cui presenza è documentata a Urbino nel 1477" (cfr. Gnudi, 1938, p. 27). Nel 1775 nella "Guida di Urbino" di Dolci si parla di un "Giusto di Guanto pittore spagnolo" segno di una confusione tra i due pittori ingeneratasi presto nella stessa Urbino. Longhi ha invece riunito il dipinto in oggetto con gli "Uomini illustri" di Urbino. A Berruguete spettano pure il dipinto con "Federico e suo figlio Guidobaldo (Urbino, Palazzo Ducale), le due "Arti Liberali" di Londra e quelle, distrutte, di Berlino. Per quanto riguarda la provenienza l'Inventario Napoleonico dice il dipinto giunto a Brera il 26 novembre (?) 1808 con provenienza dalla Sopraintendenza Gen. ai Beni della Corona senza ulteriori specifiche. Non ho trovato segnalazioni a proposito del deposito a Garenzano (Gerenzano ?), tuttavia se il dipinto vi è stato depositato ciò deve essere accaduto dopo il 1808 e dopo l'arrivo in Pinacoteca (cfr. Zeri, 1995).

Soggetto:

Cristo compianto dagli angeli

Estensione:

altezza: cm 71; larghezza: cm 62

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio

Data di creazione:

1475 ca. - 1480 ca.; sec. XV; 1475 - 1480

Data di modifica:

1996

Ambito geografico:

Pinacoteca di Brera, via Brera, 28 - Milano (MI), Italia, inv. Inv. Nap. 116 - proprietà Stato: Pinacoteca di Brera

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300180946

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione pittura dal XIV al XVII secolo - collezione

Identificatore: work_28831

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Ascensidonio Spacca detto il Fantino (Bevagna, 1557 - 1646), Pietà; angeli

Regione Umbria
oai:regione_umbria:15275

consulta la scheda esterna
Immagine

Pittore del XVII secolo, Pietà con angeli

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14012

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito mantovano, Pietà con angeli

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-00080

consulta la scheda esterna
Immagine

Bonazza Francesco; Bonazza Francesco, Pietà con angeli (rilievo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2199085@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link