Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_28838

Veduta di Gazzada

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Pittura

Autore:

Bellotto Bernardo

Bernardo Bellotto fu in Lombardia per un breve soggiorno nel 1744; nel 1747 partì per Dresda e non fece più ritorno in patria. Fino al 1994 l'identificazione del luogo rappresentato aveva identificato nei Melzi il nome della famiglia proprietaria della villa. Pertanto si era ritenuto che un esponente di tale famiglia, il principe Antonio Maria Melzi, allora proprietario della Villa e personaggio di spicco nell'ambiente austriacco milanese, fosse il committente dei due dipinti. In realtà, come ha dimostrato M.Olivari nel catalogo della mostra La Milano del Giovin Signore- Le arti nel Settecento di Parini (Milano 1999), al tempo in cui furono eseguite le due vedute, proprietari della villa di Gazzada erano i nobili varesini Gabrio e Giuseppe Perabò. Essi, che rivestivano importanti cariche pubbliche, erano anche in rapporti con il cardinale Pozzobonelli, identificato da Marinelli (1993, p. 84) come il primo committente di Bellotto.

Soggetto:

paesaggio rurale a Gazzada

Estensione:

altezza: cm 64.5; larghezza: cm 98.5

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1744 ca.; sec. XVIII; 1744

Data di modifica:

1910; 1989

Ambito geografico:

Pinacoteca di Brera, via Brera, 28 - Milano (MI), Italia, inv. Reg. Cron. 214 - proprietà Stato: Pinacoteca di Brera

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300179925

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione pittura dal XVIII al XIX secolo - collezione

Identificatore: work_28838

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Bellotto Bernardo (1720-1780), Veduta della Gazzada

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0108415

consulta la scheda esterna
Immagine

Bellotto Bernardo; Bellotto Bernardo, Veduta di Gazzada, paesaggio rurale a Gazzada (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8182351@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bellotto Bernardo (1720-1780), Veduta della Gazzada con villa Falzi

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0108416

consulta la scheda esterna
Immagine

Bellotto Bernardo; Bellotto Bernardo, Veduta di Villa Melzi a Gazzada, veduta di Villa Perabò poi Melzi alla Gazzada (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8182349@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link