Fiumana
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
Pellizza Giuseppe detto Pellizza da Volpedo
Del dipinto sono noti un bozzetto e vari disegni (riportati in Scotti A., 1986, nn. 935-942, 944-951) nei quali viene messa a punto la primitiva idea per la composizione venuta alla luce nei primi anni Novanta, con una serie di bozzetti, disegni, cartoni elaborati sotto il titolo "Ambasciatori della fame". L'opera è frutto di un lungo lavoro ed è stata modificata dall'autore soprattutto dal punto di vista cromatico, ma anche per quanto riguarda l'impaginazione della scena, presentata con un taglio quasi fotografico soprattutto nel primo piano (si veda Scotti, 1994). La tela venne poi lasciata incompiuta da Pellizza che nel 1898 ritornò sullo stesso tema iniziando a dipingere il "Quarto Stato", ora alla Galleria d'Arte Moderna di Milano.
Soggetto:
corteo
Estensione:
altezza: cm 255; larghezza: cm 438
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1895 - 1896; sec. XIX; 1895 - 1896
Ambito geografico:
Pinacoteca di Brera, via Brera, 28 - Milano (MI), Italia, inv. Reg. Cron. 5555 - proprietà Stato: Pinacoteca di Brera
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300180684
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione pittura dal XVIII al XIX secolo - collezione
Identificatore: work_28849
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio