Crocifissione con la Maddalena, Sant'Eusebio e San Filippo Neri
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Pittura
Autore:
L'Ordine dei monaci gerolamini fu soppresso nel 1799 e la tela fu requisita su probabile suggerimeto dell'abate Carlo Bianconi, segretario dell'Accademia di Belle Arti (1776-1806). Nella chiesa dei gerolamini era conservata un'altra opera di Subleyras: si tratta della "San Gerolamo che suona le trombe del Giudizio Universale" anche questa a Brera (cfr. Sicoli, 1995, pp. 175-176 e 178-181) con altre due opere di medesima provenienza ("La partenza di Santa Paola romana per la Terra Santa", di Bottani; e la "Madonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Zaccaria, Elisabetta e Giovanni" di Pompeo Batoni; cfr. Pinacoteca di Brera, 1992, nn. 91 e 92). La chiamata di artisti esponenti dell'orientamento classicista e di formazione romana fu probabilmente caldeggiata presso l'abate dell'Ordine Paolo Alessandro Serponti da Angelo maria Querini, cardinale e vescovo di Brescia. Batoni, già nel 1737, aveva consegnato al Querini una tela con una "Presentazione al Tempio della Vergine" per la Chiesa bresciana di Santa Maria della Pace. La documentazione di mano del Serpoti riguarda dettagli di pagamento in relazione a materiali, "imballatura, condotta a Milano", spese di dazio e messa in opera. La pala fu incisa e pubblicata da M. Bisi e R. Gironi in "Pinacoteca del Palazzo Reale delle Scienze e delle Arti di Milano".
Soggetto:
crocifissione di cristo con Santa Maddalena, Sant'Eusebio e con San Filippo Neri
Estensione:
altezza: cm 408; larghezza: cm 232
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
1739
Data di creazione:
1744 post; sec. XVIII; 1744
Data di modifica:
1988
Ambito geografico:
Pinacoteca di Brera, via Brera, 28 - Milano (MI), Italia, inv. Inv. Nap. 226 - proprietà Stato: Pinacoteca di Brera
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300180938
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione pittura dal XVIII al XIX secolo - collezione
Identificatore: work_28851
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio