Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_28851

Crocifissione con la Maddalena, Sant'Eusebio e San Filippo Neri

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Pittura

Autore:

Subleyras Pierre

L'Ordine dei monaci gerolamini fu soppresso nel 1799 e la tela fu requisita su probabile suggerimeto dell'abate Carlo Bianconi, segretario dell'Accademia di Belle Arti (1776-1806). Nella chiesa dei gerolamini era conservata un'altra opera di Subleyras: si tratta della "San Gerolamo che suona le trombe del Giudizio Universale" anche questa a Brera (cfr. Sicoli, 1995, pp. 175-176 e 178-181) con altre due opere di medesima provenienza ("La partenza di Santa Paola romana per la Terra Santa", di Bottani; e la "Madonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Zaccaria, Elisabetta e Giovanni" di Pompeo Batoni; cfr. Pinacoteca di Brera, 1992, nn. 91 e 92). La chiamata di artisti esponenti dell'orientamento classicista e di formazione romana fu probabilmente caldeggiata presso l'abate dell'Ordine Paolo Alessandro Serponti da Angelo maria Querini, cardinale e vescovo di Brescia. Batoni, già nel 1737, aveva consegnato al Querini una tela con una "Presentazione al Tempio della Vergine" per la Chiesa bresciana di Santa Maria della Pace. La documentazione di mano del Serpoti riguarda dettagli di pagamento in relazione a materiali, "imballatura, condotta a Milano", spese di dazio e messa in opera. La pala fu incisa e pubblicata da M. Bisi e R. Gironi in "Pinacoteca del Palazzo Reale delle Scienze e delle Arti di Milano".

Soggetto:

crocifissione di cristo con Santa Maddalena, Sant'Eusebio e con San Filippo Neri

Estensione:

altezza: cm 408; larghezza: cm 232

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data:

1739

Data di creazione:

1744 post; sec. XVIII; 1744

Data di modifica:

1988

Ambito geografico:

Pinacoteca di Brera, via Brera, 28 - Milano (MI), Italia, inv. Inv. Nap. 226 - proprietà Stato: Pinacoteca di Brera

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300180938

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione pittura dal XVIII al XIX secolo - collezione

Identificatore: work_28851

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Subleyras Pierre; Subleyras Pierre, Crocifissione con la Maddalena, Sant'Eusebio e San Filippo Neri, crocifissione di cristo con Santa Maddalena, Sant'Eusebio e con San Filippo Neri (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3308342@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sant'Eusebio di Vercelli, Sant'Eusebio (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5572782@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cesari Giuseppe detto Cavalier d'Arpino; Rossetti Cesare; Cesari Giuseppe detto Cavalier d'Arpino; Rossetti Cesare, Sant'Eusebio (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4466880@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bompiani Roberto; Bompiani Roberto, sant'Eusebio martire (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4533673@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link