Candior Folio nivei Galathea ligustri
Tipo:
Opere; stampa stampa di traduzione; Immagine fissa
Categoria:
Stampe/Incisioni/Matrici
Autore:
Dalla Tesi di Laurea "Le incisioni di Giuseppe Longhi della Civica Raccolta di Stampe Achille Bertarelli", 1995-1996, di M. Ghirardi (p. 82) si evince come l'incisione sarebbe stata cominciata agli inizi dell'Ottocento per essere terminata nel 1813. Il cat. Le Blanc riferisce di un primo stato con una sola linea di testo, e di un terzo con alcuni ritocchi non meglio descritti. Come ha evidenziato Puglisi (1999, cit.) all'interno della scheda relativa al dipinto raffigurante le nozze di Peleo e Teti (1650-1660, Milano, Pinacoteca Ambrosiana), di cui questa figura costituisce un particolare, l'incisione di Longhi attesta una delle tante versioni che Albani aveva dipinto di questo soggetto. Nello specifico non è stato rintracciato il modello per la stampa di Longhi. Altre versioni pittoriche della sola Galatea sono catalogate da Puglisi 1999, al numero di catalogo 76.
Soggetto:
mitologia
Trionfo di Galatea
Estensione:
altezza: mm 550; larghezza: mm 412
Materia e tecnica:
acquaforte/ bulino
Data di creazione:
1813; sec. XIX; 1813
Ambito geografico:
Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco - Raccolta delle Stampe Bertarelli, Piazza Castello - Milano (MI), Italia - proprietà Comune di Milano
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD S: 0302036196
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_2934
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio