Motivi decorativi con putti e ghirlande
Tipo:
Opere; soffietto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
I motivi decorativi delle volute poste sul lato principale e il mascherone intagliato nella parte retrostante, assai simili per forme e modelli agli stucchi eseguiti nelle dimore patrizie venete durante la seconda metà del Cinquecento, fanno ritenere questo soffietto eseguito a Venezia entro la fine del secolo, o al più tardi, all'inizio di quello successivo. In particolare si potrebbe avvicinare la decorazione del soffietto a quelle presenti sulla cappa di uno dei camini delle sale di parata della villa della Rotonda presso Vicenza i cui stucchi furono realizzati tra il 1577 e il 1591 da Agostino Rubini, nipote di Alessandro Vittoria. Altri esemplari simili si trovano esposti al Museo Leone di Vercelli, al Victoria and Albert e alla Wallace Collection di Londra, al Kunst-gewerbemuseum di Berlino e in collezione privata, mentre altri soffietti in noce intagliato furono presentati dal conte Gian Giacomo Poldi Pezzoli, dal patrizio milanese Massimiliano Mainoni e dal marchese Gian Martino Arconati all'Esposizione storica d'Arte Industrial tenuta a Milano nel 1874. Uno degli esemplari fu pubblicato nell'Album fotografico realizzato in quella occasione e conservato presso la Biblioteca d'Arte del Castello Sforzesco.
Soggetto:
decorazioni e ornati
Motivi decorativi con putti e ghirlande
Estensione:
altezza: cm 70; larghezza: cm 30
Materia e tecnica:
legno/ doratura/ intaglio/ pittura
Data di creazione:
1590 - 1599; sec. XVI, fine; 1590 - 1599
Data di modifica:
1994
Ambito geografico:
Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco - Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco, Piazza Castello, 1 - Milano (MI), Italia, inv. Mobili 1543 (1877-) - proprietà Comune di Milano
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0301976177
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_2991
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio