Antico Testamento
Tipo:
Opere; stipo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Lo stipo, che figurava tra gli arredi presentati da vari collezionisti lombardi all'Esposizione Storica di Arte Industriale tenuta a Milano nel 1874, come proprietà del nobile Massimiliano Mainoni, pervenne al Museo in seguito all'asta della collezione del Cavalier Mazza, avvenuta a Milano nel 1893. La struttura e gli intagli che decorano il mobile, probabilmente intorno alla metà del secolo scorso ricomposto nella parte inferiore, risultano caratteristici della produzione artigianale della città boema di Eger dove fin dalla prima metà del Seicento sono documentate alcune famiglie di ebanisti che, come quelli dei Bauer, dei Drechsler e degli Eck, svilupparono questo tipo di intaglio particolarmente appiattito e talvolta decorato con inserti ad intarsio.
Soggetto:
sacro
Antico Testamento
Estensione:
altezza: cm 138; larghezza: cm 78; profondita': cm 41
Materia e tecnica:
legno di ciliegio/ intaglio
Data di creazione:
1690 ca. - 1699 ca.; sec. XVII, fine; 1690 - 1699
Data di modifica:
1971; 1989
Ambito geografico:
Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco - Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco, Piazza Castello, 1 - Milano (MI), Italia, inv. Mobili 625 (1877-) - proprietà Comune di Milano
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0301976180
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_2992
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio