Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_3004

Figure allegoriche femminili e maschili

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; cassettone; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Maggiolini, Giuseppe

Nonostante il mobile sia stato sottoposto in epoca imprecisata ad un drastico restauro che ne ha alterato la struttura con l'aggiunta dell'alzata (sono stati inoltre sostituiti i piani di marmo e le maniglie di bronzo), esso rappresenta uno dei capolavori realizzati da Giuseppe Maggiolini. Come riporta Alvar Gonzàlez-Palacios, che del mobile ha condotto un esauriente studio, il cassettone faceva probabilmente parte di un insieme formato da un altro esemplare di forma (se si eccettua l'alzata) e dimensioni uguali al nostro e già di proprietà delle contessa Bice Belgioioso Greppi componente della stessa famiglia da cui il Morazzoni afferma essere pervenuto il cassettone delle Civiche Raccolte. Per eseguire il grande pannello centrale il Maggiolini si servì di un cartone disegnato dal giovane Appiani e in seguito riutilizzato dall'artigiano anche per un altro cassettone recentemente passato sul mercato antiquariale, mentre per intarsiare le decorazioni a racemi di foglie d'acanto, nastri intrecciati e borchie egli si avvalse di incisioni, raffiguranti vari tipi di ornati, tratte dai principali repertori a stampa francesi e diffuse in tutta Europa a partire dalla seconda metà del Settecento. Per quanto riguarda il motivo decorativo intarsiato sulla fascia sottostante il cassetto, esiste un disegno preparatorio conservato nel Fondo Maggioliniano del Castello Sforzesco (Inv. n. C145 bis). Rispetto alla foto presente nel catalogo di Colle (1996) il mobile attualmente esposto in sala XVI appare privo dell'alzata (De Palma, 2009). Dalla scheda inventariale dattiloscritta risulta che durante un restauro, in una nicchia sigillata entro una gamba è stato trovato un cartiglio recante la scritta: CARLO DEFELIPI E CARLO MAGIOLINO E' GIUSEPPE MAGIOLINO [...] F [...] [...]GIO PARABIAGO

Soggetto:

allegorie, simboli e concetti
Figure allegoriche femminili e maschili

Estensione:

altezza: cm 95; larghezza: cm 125; profondita': cm 59

Materia e tecnica:

legno/ impiallacciatura in palissandro/ intarsio in bosso/ intarsio in noce/ intarsio in pero/ intarsio in ebano/ intarsio in acero

Data di creazione:

1776 ca. - 1785 ca.; sec. XVIII, terzo quarto; 1776 - 1785

Data di modifica:

1974; 1996

Ambito geografico:

Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco - Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco, Piazza Castello, 1 - Milano (MI), Italia, inv. Mobili 344 (1877-) - proprietà Comune di Milano

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0301976200

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione dei mobili del Museo delle Arti decorative del Castello Sforzesco - collezione - 1900-2011, XX/ XXI

Identificatore: work_3004

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Maggiolini, Giuseppe, Figure allegoriche femminili e maschili

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_3005

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Maggiolini, Giuseppe; Maggiolini, Giuseppe, Figure allegoriche femminili e maschili (cassettone)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11411455@

consulta la scheda esterna
Immagine

Maggiolini, Giuseppe; Maggiolini, Giuseppe, Figure allegoriche femminili e maschili (cassettone)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11411461@

consulta la scheda esterna
Immagine

Marone Pietro; Marone Pietro, Figure allegoriche femminili/ Figure allegoriche maschili/ putti/ busti maschili/ sacrificio della figlia di Iephte (decorazione pittorica, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2862209@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link