Figure allegoriche femminili e maschili
Tipo:
Opere; cassettone; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Dalle iscrizioni presenti sull'opera di deduce che si tratta quindi di uno de pochi esemplari di arredi firmati dal celebre ebanista milanese che fu impegnato, durante tutto l'ultimo quarto del XVIII secolo, nella realizzazione di elaborati arredi por la corte e per l'aristocrazia milanese. La struttura semplice ed elegante del mobile si arricchisce qui di un intarsio raffigurante una medaglia con profilo virile tra volute di foglie d'acanto terminanti in cornucopie con fiori, più volte replicato all'interno della bottega del Maggiolini e in parte ricavato dai progetti per decorazioni a stucco eseguiti da Giocondo Albertolli.
Soggetto:
allegorie, simboli e concetti
Figure allegoriche femminili e maschili
Estensione:
altezza: cm 91; larghezza: cm 128; profondita': cm 58
Materia e tecnica:
legno/ impiallacciatura in palissandro/ intarsio in mogano/ intarsio in acero/ intarsio in legno di rosa
Data di creazione:
1790; sec. XVIII, fine; 1790
Data di modifica:
1971
Ambito geografico:
Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco - Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco, Piazza Castello, 1 - Milano (MI), Italia, inv. Mobili 341 (1877-) - proprietà Comune di Milano
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0301976201
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_3005
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio