Tipo:
Opere; stipo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Le preziose damaschinature in oro e argento e le architetture in acciaio sbalzato che decorano lo stipo sono elementi caratteristici dei lavori eseguiti in Lombardia durante la seconda metà del Cinquecento e di cui gli esemplari conservati al Viatoria and Albert Museum di Londra e nel Kunsthistorisches Museum di Vienna costituiscono due delle più mirabili realizzazioni. Probabilmente eseguito all'interno di una delle fiorenti botteghe d'armaioli milanesi il nostro stipo può essere avvicinato stilisticamente all'esemplare esposto alla mostra sulle arti decorative italiane del Rinascimento tenutasi a Detroit. In entrambi gli arredi infatti si scorge, al di là delle cupolette, un analogo sfondo raffigurante una veduta di città.
Estensione:
altezza: cm 40; larghezza: cm 43.5; profondita': cm 27.5
Materia e tecnica:
legno/ impiallacciatura in ebano/ intarsio in avorio
Data di creazione:
1550 ca. - 1559 ca.; sec. XVI, seconda metà; 1550 - 1559
Data di modifica:
1972
Ambito geografico:
Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco - Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco, Piazza Castello, 1 - Milano (MI), Italia, inv. Mobili 1457 (1877-) - proprietà Comune di Milano
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0301976224
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_3009
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio