Tipo:
Opere; Coppa; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
orlo a becco di civetta, labbro arrotondato, bassa vasca a profilo convesso, piede ad anello con base ampia ed angoli smussati; fondo convesso.
la forma trova confronti nella varietà 1 A e 1 B del tipo 19 della classificazione di F. Parise e M. Ruggieri Giove, Necropoli di Alfedena: proposta di una cronologia relativa, in Annalidel Seminario di studi nel mondo classico dell'Istituto universitario Orientale di Napoli, 1982, pp. 11, 32 figg. 6, 11), attestato nella II fase della seriazione cronologica individuata per la necopoli di Alfedena, datata alla seconda metà del V sec. a.C. Coppe di questa foggia sono comunque presenti nella necropoli di Pozzilli in un contesto datato algli ultimi anni del V sec. a.C.
Estensione:
altezza: cm 6.4; diametro: cm 18; altro: cm diametro piede 8.3
Materia e tecnica:
lavorata al tornio, argilla rosata depurata, vernice brillante
Ambito geografico:
Museo Archeologico di Venafro, S. Chiara, Venafro (IS), Molise - Italia, inv. 34510 (10/1993)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00017681
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Venafro
Identificatore: work_30121
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero Attività Beni Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio