Tipo:
Opere; Kylix; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
orlo svasato a profilo curvilineo, distinto dalla vasca da una risega piuttosto lieve; labbro assottigliato, vasca a profiilo convesso; piede a stelo appena rigonfio su base a disco. Anse con sezione a bastoncello, impostate orizzontalmente all'altezza della risega e volte verso l'alto nel tratto finale.
L'esemplare rinvenuto nella tomba 37 della necropoli di Caremelle a Pozzilli trova analogie con altre sepolture attestate nel medesimo contesto, come la tomba 41 (si veda Samnium, Archeologia del Molise a cura di A. Di Niro e S. Capini, 1991 p. 77). L'esemplare rientra nel tipo C (B. A. Sparkers - L. Talcott, The Athenian Agorà XII Black and Plain Pottery of the 6th 5th and 4th Centuries B.C. 1970, pp. 91-92 tav. 19 nn. 402-405). attestato alla fine del VI sec. e gli inizi del V sec. a.C. L'associazione con l'oinochoe in bucchero fa supporre una collocazione cronologica intorno alla fine del VI sec. a.C. in coincidenza con l'ultimo periodo di questa produzione. Kylikes analoghe sono presenti nella necropoli di Alfedena (F.Parise Badoni, M.Ruggeri Giove, Alfedena. la necropoli di campo Consolino, 1980).
Estensione:
altezza: cm 7.2; diametro: cm 23.8
Materia e tecnica:
lavorata al tornio; argilla beige scuro; vernice nero-bruno
Ambito geografico:
Museo Archeologico di Venafro, S. Chiara, Venafro (IS), Molise - Italia, inv. 58777
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00085316
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Venafro
Identificatore: work_30137
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero Attività Beni Culturali
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio