cornice
Tipo:
Opere; cornice; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La cornice, che reca in alto lo stemma della famiglia Pesaro, presenta evidenti analogie stilistiche con una analoga coppia di cornici a edicola conservate nella cappella di Villa Manin a Passariano, vicino a Udine. Inoltre gli ornati ad intarsio hanno notevoli affinità con quelli presenti in un piano di tavolo proveniente dalle collezioni ducali parmensi e con altri disposti su due stipi, uno dei quali conservato nelle collezioni Comunali di Broscia (ma proveniente dalla Pinacoteca Tosio Martinengo donata al Comune agli inizi del secolo). Si potrebbe quindi pensare che la nostra cornice, al pari dei citati lavori d'ebanisteria, sia stata eseguita all'interno di una delle fiorenti botteghe di mobilieri e intagliatori attive a Venezia durante il Cinquecento. Nella scheda inventariale cartacea si dice che la nicchia centrale doveva contenera la figura di Cristo crocifisso; lo stemma viene messo in relazione con Giovanni Pesaro, doge reggente fra il 1658 e il 1659; l'opera, ritenuta di produzione toscana, è quindi datata al XVII secolo [De Palma, 2009.
Estensione:
altezza: cm 100; larghezza: cm 80
Materia e tecnica:
legno/ impiallacciatura in ebano/ intarsio in avorio
Data di creazione:
1500 (?) - 1599 (?); sec. XVI; 1500 - 1599
Ambito geografico:
Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco - Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco, Piazza Castello, 1 - Milano (MI), Italia, inv. Mobili 1544 (1877-) - proprietà Comune di Milano
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0301976292
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_3019
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio