Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_3030

La fucina di Vulcano

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; tavolino; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Maggiolini, Giuseppe

L'iscrizione "A.C." dovrebbero essere le iniziali di Antonio Coldiroli probabile esecutore del disegno preparatorio, tuttora conservato, insieme ad un altro esemplare, nel Fondo Maggioliniano del Castello Sforzesco (Inv. nn. B129 e A86, con l'attribuzione a Giuseppe Levati). Le gambe piramidali scanalate sono decorate in alto con piccoli festoni di bronzo dorato, materiale quest'ultimo utilizzato anche per formare i puntali dei piedi a forma di pallina da cui si dipartono piccole foglie d'acanto. Così come per la scena intarsiata sul piano, che raffigura un episodio "copiato dalle monete di Domiziano" - secondo quanto riportato dalla scritta apposta sul disegno inventariato al n. B129 - esistono dei progetti anche per il motivo, a forma di conchiglia stilizzata tra girali eli foglie d'acanto, che orna la balza sotto il piano (Inv. nn. A242-243, A364 e B451). Questo motivo decorativo, in parte rielaborato dagli ornati rocaille, e la forma semplice ma funzionale tipica della mobilia eseguita intorno agli anni settanta e ottanta del Settecento, farebbero pensare ad una datazione precoce di questo arredo che, vista la straordinaria qualità tecnica delle sue tarsie, dovrebbe rientra re nella produzione autografa del Maggiolini.

Soggetto:

mitologia
La fucina di Vulcano

Estensione:

altezza: cm 74; larghezza: cm 57; profondita': cm 36

Materia e tecnica:

legno/ impiallacciatura in palissandro/ intarsio in avorio/ intarsio in bosso/ intarsio in olivo

Data di creazione:

1725 ca. - 1750 ca.; sec. XVIII, secondo quarto; 1725 - 1750

Data di modifica:

1979; 1996

Ambito geografico:

Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco - Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco, Via Savona, 39 - Milano (MI), Italia, inv. Mobili 390 (1877-) - proprietà Comune di Milano

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0301976355

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezione dei mobili del Museo delle Arti decorative del Castello Sforzesco - collezione - 1900-2011, XX/ XXI

Identificatore: work_3030

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Vico Enea (1523/ 1567) ; Primaticcio Francesco (1504/ 1570) , La fucina di Vulcano

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00639

consulta la scheda esterna
Immagine

scuola mantovana, Fucina di Vulcano

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_C0050-00655

consulta la scheda esterna
Immagine

Galliari Bernardino (1707/ 1794) , VULCANO NELLA FUCINA

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:D_2o060-00028

consulta la scheda esterna
Immagine

Vasari Giorgio; Vasari Giorgio, fucina di Vulcano (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11746785@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link