cassettone
Tipo:
Opere; cassettone; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Una uguale decorazione ad intarsio si trova applicata su di un cassettone pubblicato da Edi Baccheschi e sul fronte di un mobile a due corpi reso noto da Giuseppe Morazzoni. Ludovico Caumont Caimi data un "comò" simile al nostro tra il 1755 e il 1765, cioè in un arco di tempo in cui risulta attivo il "bancalaro" (così venivano chiamati i mobilieri genovesi) Andrea Torrazza che appose la sua firma su un piccolo scaffale per libri con una simile impiallacciatura.
Estensione:
altezza: cm 90; larghezza: cm 124; profondita': cm 60
Materia e tecnica:
legno/ impialliccatura in palissandro/ intarsio in legno di rosa
Data di creazione:
1750 ca. - 1799 ca.; sec. XVIII, seconda metà; 1750 - 1799
Data di modifica:
1972
Ambito geografico:
Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco - Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco, Via Rubattino, 37 - Milano (MI), Italia, inv. Mobili 459 (1877-) - proprietà Comune di Milano
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0301976564
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_3035
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio