Tipo:
Opere; stipo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La struttura interna dello stipo, composta da una ampia nicchia centrale interamente impiallacciata di tartaruga, farebbe pensare che l'arredo sia stato eseguito in Germania, anche se stipi rivestiti di tale prezioso materiale e abbelliti con applicazioni di bronzi dorati, avori e pannelli di vetro dipinto, furono realizzati pure nell'Italia centrale e meridionale. Uno scrigno che presenta una nicchia tra colonne simile a quella posta al centro del nostro arredo è esposto nel Museo di Ca' Rezzonico a Venezia.
Estensione:
altezza: cm 75; larghezza: cm 73; profondita': cm 38
Materia e tecnica:
legno/ impiallacciatura in ebano/ Impiallacciatura in tartaruga/ intarsio in avorio
Data di creazione:
1690 ca. - 1699 ca.; sec. XVII, fine; 1690 - 1699
Data di modifica:
1980 - 1983; 1947; 1995
Ambito geografico:
Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco - Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco, Piazza Castello, 1 - Milano (MI), Italia, inv. Mobili 536 (1877-) - proprietà Comune di Milano
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0301976710
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_3039
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio