Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_33433

Sant'Agostino in cattedra

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Cavaro, Pietroattribuito

sant'Agostino seduto su un trono ligneo rinascimentale sovrastato da conchiglia, ai lati della quale due putti alati stendono un festone vegetale, è raffigurato all'interno di uno studio e compie le due azioni di consegnare la regola ai confratelli e schiacciare con i piedi un uomo in turbante,personificazione dell'eresia
la tavola di sant'Agostino si trovava inizialmente nella chiesa di sant'Agostino Vecchio fuori le mura, distrutta prima del regno di Filippo II e poi trasferita, secondo lo Spano, nel sant'Agostino Nuovo. Il pittore discendeva da una famiglia benestante che aveva potuto curare la sua formazioneinviandolo in Spagna per l'apprendistato. Si hanno notizie di una sua successiva permanenza a Napoli, dove venne a conoscenza delle nuove tendenze dell'arte italiana. L'opera in esame divenne proprietà dello Stato con le leggi Siccardi e fu in passato attribuita inizialmente alla scuola di Jacomart (Taramelli, 1914), quindi ad un ignoto autore sardo (Aru, 1928) ed infine riconosciuta quale opera di Pietro Cavaro (Aru, 1931).

Soggetto:

Sant'Agostino in cattedra
PERSONAGGI : AGOSTINO

Estensione:

altezza: cm 173; larghezza: cm 81; altro: cm 2,7

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera mista a olio

Data di creazione:

sec. XVI; 1528

Ambito geografico:

Pinacoteca Nazionale, p.zza Arsenale, 1, Cagliari (CA), Sardegna - Italia - pinacoteca - piano superiore, inv. DI13 (1889)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 20-00030133

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / I dipinti della Pinacoteca nazionale di Cagliari

Identificatore: work_33433

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Chiesa di Sant'Agostino di Penne (Tarn)

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9189

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Bernardino di Betto detto Pinturicchio, Sant'Agostino in cattedra

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_407

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Negretti Jacopo detto Palma il Giovane; Negretti Jacopo detto Palma il Giovane, Sant'Agostino in cattedra (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2184246@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sant'Agostino in cattedra (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5659324@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link