Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_33444

compianto sul Cristo morto

Torna ai risultati della ricerca

retablo

Tipo:

Opere; retablo; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Cavaro, Pietroattribuito

La Deposizione si articola su più piani prospettici: in primissimo piano si osserva il fulcro stesso del dramma rappresentato, il Cristo morto sorretto alle spalle dal san Giovanni, attorniato dalla Madonna - china sul volto del Figlio - e dalle Marie. E' interessante notare la notevole capacità dell'artista di caratterizzazione espressiva delle figure delle donne attorno al Cristo: particolarmente incisiva è la Maria di Cleofa che, sollevando le braccia sopra il capo, urla il proprio dolore. In secondo piano due uomini che reggono un lenzuolo si allontanano, dopo aver evidentemente trasportato il corpo di Gesù. Sullo sfondo, il Monte Calvario con le tre croci e ancor di più in lontananza, un paesaggio naturale con castello.
La tavola costituisce lo scomparto mediano destro del retablo della Madonna dei sette dolori, descritto dallo Spano come proveniente dal San Francesco di Oristano. Il cavalier Ercole Antico lo acquistò nella vendita dellacollezione De Candia, nella quale figuravano custoditi anche gli scomparti con "Ritrovamento di Cristo nel Tempio", "Caduta sotto la Croce", "Fuga in Egitto". I primi comparvero, dopo la permanenza in casa dell'avv. Orrù in Cagliari (1902), nella vendita all'asta della Galleria Spinelli a Milano nel 1928 e da allora non se ne ha più notizia. L'acquisto del Compianto per la Pinacoteca (1955) fu curato dal Delogu ed il carteggio si conserva prEsso l'Archivio Documenti della Soprintendenza di Cagliari e Oristano. La densità della cultura del pittore, che qui raggiunge una delle massime altezze qualitative nella sua produzione, ha provocato in passato diverse attribuzioni, tra le quali spicca la scuola fiamminga per la cura nel ritrarre i particolari naturali. Al Delogu si deve il merito di aver per primo riconosciuto nella tavola un autografo di Pietro Cavaro eseguito nel decennio 1515-1525 per gli stretti rapporti intercorrenti tra esso ed il retablo di Villamar (1518). Il riferimento alla "Pietà" di Bartolomeo della Porta appare discutibile poichè hanno in comune solo tangenze, tra cui il flettersi della Maddalena sulle gambe del Cristo. L'episodio ricco di pathos si articola lungo lo scoscendimento della roccia in tre scene che sfogano in un crescendo dinamico il dolore della dipartita. A sinistra la Vergine avvicina a sè la testa del Cristo con una gestualità che esprime incredulità e disperazione e con il lamento che sembra uscire dalla smorfia del viso. Maria di Cleofa si rivolge come una "prefica sarda" in un a solo verso il cielo e Maddalena si china a baciare i piedi del Cristo. La posa del corpo del Redentore è accompagnata dal panneggio a pieghe larghe di stile romano, le quali diventano più fitte in prossimità del braccio sostenuto dal san Giovanni. Alle spalle, Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea tendono per le cocche un nuovo lino destinato ad essere il sudario del corpo di Gesù. Sullo sfondo il paesaggio all'italiana rimanda alla "Sepoltura di Cristo di Raffaello (Roma, Galleria Borghese) e la definizione plastica del nudo non nasconde modelli michelangioleschi. Un cielo astratto a fondo oro segnato abulino con arabeschi e fiori di cardo usciti dagli stessi stampi e dalle stesse matrici dei fondi oro del retablo di Villamar, sovrasta la composizione creando un certo attrito con la definizione naturalistica, di stampo umanistico, applicata nel ritrarre il corpo del Cristo. L'ombra blu sullo sfondo, presente anche nella tavola centrale del polittico con l'Addolorata, appare prodotta dalla quinta rocciosa collocata in ambedue i dipinti sulla destra,e dimostra le conoscenze delle teorie di Leonardo da Vinci. L'iconografia del compianto risulta dalla sintesi degli episodi della Deposizione nella tomba e di quello della Pietà ai piedi della Croce. Il paesaggio, fatto di umbri silenzi, e la costruzione delle figure con il colore e con la luce è prova dell'aggiornamento culturale dell'artista e soprattuttodella sua capacità di rielaborare conoscenze apprese durante i viaggi e nella terra natale attraverso le opere del Maestro di Castelsardo e del Maestro di Sanluri.

Soggetto:

compianto sul Cristo morto
PERSONAGGI : CRISTO

Estensione:

altezza: cm 102; larghezza: cm 80

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera mista a olio

Data di creazione:

sec. XVI; 1515 - 1525

Ambito geografico:

Pinacoteca Nazionale, p.zza Arsenale, 1, Cagliari (CA), Sardegna - Italia - pinacoteca - piano superiore, inv. DI12 (1889)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 20-00135161

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / I dipinti della Pinacoteca nazionale di Cagliari

Identificatore: work_33444

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

compianto sul Cristo morto

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:772

Immagine

Vorsterman Lucas II (1624/ 1690 ca.) ; Dyck Antoon van (1599/ 1641) , Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00228

consulta la scheda esterna
Immagine

Steinla, Moritz (1791-1858) ; Steinla, Moritz (1791-1858) ; Bartolomeo di Paolo del Fattorino detto fra' Bartolomeo (1472-1517) , Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03569

consulta la scheda esterna
Immagine

scuola italiana, Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00981

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link