Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_33448

retablo di Bonaria

Torna ai risultati della ricerca

crocifissione di Cristo con la Madonna e santi
retablo

Tipo:

Opere; retablo; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Cavaro, Michelee aiuti

le tre tavole, le uniche superstiti del retablo, raffigurano rispettivamente una crocifissione con i santi Giovanni Evangelista, Maria e Maria Maddalena; un san Girolamo in preghiera ed un san Pietro.
Le tavole superstiti del Retablo di Bonaria, provenienti dall'omonima chiesa cagliaritana, sono state ordinate secondo lo schema di ricostruzione fatto dal Delogu nel 1936. A tale ricostruzione è stato aggiunto il dipinto raffigurante San Girolamo, anch'esso proveniente dalla chiesa di N. S. di Bonaria, sebbene non menzionato dallo Spano nella sua Guida. Lo stesso Delogu aveva comunque assegnato questa tavola a Michele, per confronti con il Trittico della Consolazione (conclusioni confermate e ribadite in seguito da Renata Serra); la sua appartenenza al sembra confermata anche dallo stile e dalle dimensioni che rientrano nella ipotetica ricostruzione in scala fatta dallo studioso. La pala era dedicata alla Madonna e sistemata presumibilmente nell'altare maggiore del santuario ma, a tutt'oggi, la dispersione di gran parte dei suoi scomparti e le diverse proprietà dei pezzi superstiti rendono impossibile una globale visione di una delle più belle opere della maturità di Michele Cavaro e della sua bottega. Si conservano la Crocifissione che, chiusa entro un'elegante cornice gotica, doveva occupare la posizione centrale in alto secondo i canoni strutturali del retablo classico; San Pietro e San Girolamo, ambedue scomparti laterali di sinistra, per le posizioni delle figure, l'una assisa l'altra inginocchiata, ma entrambe rivolte a destra verso il centro del retablo.

Soggetto:

crocifissione di Cristo con la Madonna e santi
PERSONAGGI : CRISTO

Estensione:

altro: cm tavola con la crocifissione, dimensioni, 156,5x128 cm

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera

Data di creazione:

sec. XVI; 1545 - 1550

Ambito geografico:

Pinacoteca Nazionale, p.zza Arsenale, 1, Cagliari (CA), Sardegna - Italia - pinacoteca, inv. DI18 (1889)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda ICCD OA: 20-00141671

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / I dipinti della Pinacoteca nazionale di Cagliari

Identificatore: work_33448

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Retablo di Bonaria, San Girolamo penitente nella grotta (scomparto di polittico, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12306601@

consulta la scheda esterna
Immagine

Retablo di Bonaria, S.Pietro (scomparto di polittico, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12306265@

consulta la scheda esterna
Immagine

Maestro Antonio Alessandro; Maestro Antonio Alessandro, retablo

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4899847@

consulta la scheda esterna
Immagine

retablo

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4696442@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link