Coppetta
Tipo:
Opere; Coppetta; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Vasca a profilo concavo-convesso con listello nel punto di raccordo. Piedecon sguscio, breve appoggio arrotondato e gradino sulla faccia interna.
La forma è presente, con numerose varianti, a Locri in tutto lambito delIV secolo a.C.; si segue in Campania dove tale coppa incontra particolarefortuna dal secondo quarto alla fine del IV secolo a. C. e dove sonodocumentate molteplici produzioni locali. Nella forma si assiste ad un progressivo assottigliamento ed innalzamento della parete. La presenza dellingubbiatura rossa sul fondo esterno si ritrova su esemplari di produzione apula; si segnalano alcuni esemplari da Ordona caratterizzati dalla presenza dei due forellini ravvicinati sul piede.
Estensione:
altezza: cm 3; profondita': cm 7.1; diametro: cm 9.7
Materia e tecnica:
Argilla nocciola depurata compatta;; ingubbiatura rossa, vernice nera lucida;; al tornio
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1429
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00000951
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33490
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio