testa di Satiro; ariete?
Oscillum
Tipo:
Opere; Oscillum; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Tipo circolare, con decorazione sulle due facce.Lato A: a rilievo piuttosto accentuato; Lato B: cornice liscia, rilievo bassissimo e piatto, quasi lineare.
Altri oscilla, con maschere teatrali, anchessi in marmo, sono stati rinvenuti nei pressi del teatro.
Soggetto:
testa di Satiro; ariete?
A:Testa di Satiro, di cui resta la parte sinistra del volto; frangia corta di capelli con ciocche sulla fronte, lunghe ciocche ondulate ai lati delcollo, al di sopra del quale il lungo orecchio. Naso camuso, bocca aperta con labbra rilevate; rilevate anche le palpebre. B: animale (ariete?) accovacciato di cui resta la parte posteriore, con lacoda, incurvata verso lalto, che occupa anche buona parte della cornice;al limite della frattura si legge appena la punta triangolare di una dellecorna; nello spazio tra la zampa ed il ventre sono alcune incavature rettangolari (due si leggono con chiarezza, altre due solo in parte) ed una circolare sottosquadro, in questultima si potrebbe riconoscere unarosetta; potrebbe essere probabile che tali incavature ospitassero stucchi colorati per annotazioni di tipo paesaggistico.
Estensione:
diametro: cm 19; altro: cm 3.3
Materia e tecnica:
marmo
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1373
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003183
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33543
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio