Unguentario
Tipo:
Opere; Unguentario; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Collo cilindrico, corpo fusiforme.
Lunguentario fusiforme (Morel 7110) è diffusissimo in area molisana sia nei santuari che negli abitati; sono presenti i tipi più antichi, Forti IIIe IV, nel santuario di Campochiaro,in quello di San Giovanni in Galdo, nelsacello di Gildone, nellabitato di Monte Vairano, nel santuario di San Pietro di Cantoni a Sepino. Il tipo Forti V si trova nel santuario urbano e nell'abitato di Larino, nel tempietto di Gildone dove sono numerosissimi.
Estensione:
altezza: cm 13.5
Materia e tecnica:
Argilla nocciola depurata tenera;al tornio;; Vernice nera allinterno del collo
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1521
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003237
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33593
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio