Tipo:
Opere; Olla; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Labbro ad imbuto, ventre sferico, base piatta; anse orizzontali a bastoncello impostate sul corpo poco al di sotto del punto di massima espansione. Decorazione: sulla spalla: serie di cerchi collegati fra fasceorizzontali; sul corpo, bipartito da due fasce orizzontali: duplice motivoa tenda sovrapposto; agli attacchi delle anse: cerchiello con appendici a coda di rondine.
Vicina alla forma De Juliis I, tipi 10, 12 del subgeometrico daunio II,con labbro meno accentuato. La decorazione sulla spalla ricorda il motivo 38 del subgeometrico daunio I mentre il motivo a tenda può essere ricondotto ai motivi simili, nrr. 123, 126, 128, del subgeometrico daunio II. Nella produzione vascolare a decorazione geometrica che si trova nelle necropoli dellarea costiera molisana, lolla e lolletta decorate sono molto rare, mentre predominano le brocche e le coppe. Confronta con unolla da Larino.
Estensione:
altezza: cm 17.8; profondita': cm 8.4; diametro: cm 10.5
Materia e tecnica:
Argilla beige depurata farinosa;; vernice nera; modellata a mano
Ambito geografico:
Museo Provinciale Sannitico, palazzo Mazzarotta, via Chiarizia 14, Campobasso (CB) - I piano, I stanza, inv. MPS 1564
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda ICCD RA: 14-00003247
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezione Campobasso
Identificatore: work_33602
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente locale, Provincia di Campobasso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio